carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] un velivolo per il carico: varia con la distanza che l’aeromobile deve percorrere e, quindi, con il rapporto tra il carburante necessario per coprire la tratta di volo e la capacità totale dell’aeromobile. b. estens. C. del pascolo, numero di animali ...
Leggi Tutto
ghiotta
ghiótta s. f. [der. di ghiotto]. – 1. Recipiente metallico (detto anche leccarda) che si pone sotto lo spiedo per raccogliere il grasso che cola dall’arrosto. 2. Per estens., recipiente metallico [...] per raccogliere il lubrificante e il carburante che sgocciolano dai motori degli aeromobili durante le operazioni di manutenzione a terra. ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] r., in cui l’aria è in difetto rispetto alla quantità teoricamente necessaria per ottenere la combustione completa del carburante. c. Sempre nel sign. di abbondante, ma con accezioni e sfumature partic.: un r. panneggio, che forma pieghe assai ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] tempra, usati per i bagni di raffreddamento degli acciai; o. Diesel, residuo della distillazione del petrolio impiegato come carburante nei motori Diesel di tipo lento (per es., motori per propulsione navale); o. emulsionabili o solubili o da taglio ...
Leggi Tutto
contometrico
contomètrico agg. [comp. di cont(are) e -metrico] (pl. m. -ci). – Detto di apparecchio destinato a contare oggetti, a misurare quantità di fluidi erogate, e sim.: testata c. di un distributore [...] di carburante; dispositivo c., sinon. di contatore. ...
Leggi Tutto
collaterale
agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco [...] ampio, ma poco com., prestazioni c., quelle, per es., offerte nelle stazioni di servizio oltre al rifornimento di carburante: controllo e gonfiamento degli pneumatici, controllo del livello dell’olio e dell’acqua nel radiatore, ecc. 2. Del vincolo ...
Leggi Tutto
car pool
‹kàa pùul› locuz. ingl. [propr. «consorzio (pool) riguardante un’automobile (car)»] (pl. car pools ‹kàa pùul∫›), usata in ital. come s. m. – Insieme di persone che si accordano per compiere [...] insieme, con una sola automobile, uno stesso tragitto, abitualmente da casa al lavoro, allo scopo di risparmiare carburante e limitare l’inquinamento. ...
Leggi Tutto
prodetonante
s. m. [comp. di pro-1 e detonante]. – Sostanza che favorisce, se aggiunta a un carburante in dose opportuna, il fenomeno della detonazione (tipici prodetonanti sono, per es., il nitrato [...] di etile e molti perossidi organici); nei motori diesel, i prodetonanti vengono aggiunti al fine di accelerarne la combustione, a differenza di quanto accade in quelli impiegati nei motori con accensione ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] , terrestre) a propulsione meccanica può percorrere, con la condizione di ritorno al punto di partenza, senza rifornimento di combustibile o carburante; r. d’azione di un’arma, di un proietto, di una mina, la massima distanza alla quale è ancora ...
Leggi Tutto
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente [...] la riduzione delle emissioni inquinanti. ◆ [tit.] Carburante ecologico / I bus di Lecco viaggeranno a «gasolio bianco» (Corriere della sera, 13 agosto 1998, p. 40, Lombardia) • [tit.] «Ci salverà il gasolio bianco» / Nino Tronchetti Provera: «Ne ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione...
agricarburante
s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure diventa agricarburante», afferma [Diego]...