• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [83]
Industria [11]
Botanica [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Chirurgia [4]
Storia [4]

cardìaca

Vocabolario on line

cardiaca cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità [...] fiorite si ottengono preparati per la cura di alcuni disturbi circolatorî ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] come il flusso dello spostamento delle particelle del mezzo attraverso la sezione del condotto sonoro. 7. Nel linguaggio medico: p. cardiaca (o gettata cardiaca o volume-minuto o p. circolatoria), il prodotto della gittata sistolica per la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

leonuro

Vocabolario on line

leonuro s. m. [lat. scient. Leonurus, comp. del gr. λέων «leone» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante della famiglia labiate, con una decina di specie, di cui due in Italia, Leonurus cardiaca (v. cardiaca) [...] e Leonurus marrubiastrum, erba fetida, grigiastra, che cresce nei coltivati e lungo le vie anche nel resto dell’Europa e in Asia; la specie Leonurus sibiricus della Siberia, naturalizzata in varie parti ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] vasale, dalla viscosità del sangue, ecc. Nei grossi vasi arteriosi si distinguono una p. massima, in corrispondenza della sistole cardiaca, che varia tra 120 e 130 millimetri di mercurio (mmHg) e una p. minima, in corrispondenza della diastole, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cardiosistòlico

Vocabolario on line

cardiosistolico cardiosistòlico agg. [comp. di cardio- e sistolico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla sistole cardiaca, o che si verifica durante la sistole cardiaca: rumore cardiosistolico. ... Leggi Tutto

pólso

Vocabolario on line

polso pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] sia patologiche; p. epatico, variazione di volume del fegato determinata dalle variazioni emodinamiche correlate all’attività cardiaca. Con riguardo al ritmo, alla frequenza, alla velocità, all’intensità, alla pressione: p. regolare, irregolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

pacemaker

Vocabolario on line

pacemaker ‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker «chi fa», propr. «chi fa, cioè regola, il passo»] (pl. pacemakers ‹pèismeikë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’ippica, il cavallo che, [...] o in entrambe, mira, con l’emissione di efficaci impulsi elettrici, a mantenere regolare e costante la contrazione cardiaca, quando questa sia seriamente compromessa da una condizione patologica che coinvolga il sistema di formazione e di conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ortorìtmico

Vocabolario on line

ortoritmico ortorìtmico agg. [comp. di orto- e ritmico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di pulsazione cardiaca che ha un ritmo regolare: polso o.; stimolazione cardiaca ortoritmica. ... Leggi Tutto

mini-cuore

Neologismi (2014)

mini-cuore s. m. Sfera della dimensione di un millimetro costituita da cellule cardiache coltivate a partire da staminali. ◆ [tit.] Creati in laboratorio mini-cuori / per testare potenziali farmaci // [...] “cuoricini” creati da un team di ricercatori dell'Abertay University grazie alle cellule staminali. Le minuscole sfere di cellule cardiache battono all'unisono in una piastra di Petri ogni due secondi e serviranno per verificare l'efficacia di nuovi ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] chiamiamo crisi la manifestazione breve e violenta di uno stato emotivo (una c. di nervi, di lacrime), 3. o anche uno stato di destabilizzazione nella vita di un individuo o di un gruppo di individui (attraversare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cardìaca, vàlvola
cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: v.c. tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), v.c. bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), v.c. semilunare aortica (tra ventricolo sinistro e...
gittata cardiaca
gittata cardiaca Quantità di sangue espulsa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto. Nell’adulto in condizioni di riposo equivale a 4÷6 l/min. Aumenti patologici della g. c. possono osservarsi nell’ipertiroidismo, mentre una riduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali