• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [83]
Industria [11]
Botanica [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Chirurgia [4]
Storia [4]

eterotopìa

Vocabolario on line

eterotopia eterotopìa s. f. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»]. – 1. In fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., nell’attività [...] cardiaca, gli stimoli delle extrasistoli). 2. In anatomia patologica, sinon. di ectopia. 3. In botanica, fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni. ... Leggi Tutto

pandiṡautonomìa

Vocabolario on line

pandisautonomia pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistema nervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, assenza dei riflessi pupillari, estrema riduzione della motilità viscerale, ipotensione arteriosa, frequenza cardiaca costante. ... Leggi Tutto

gittata

Vocabolario on line

gittata s. f. – Variante ant. di gettata (ma ancora in uso, anzi preferita, in cardiologia: gittata cardiaca, g. sistolica). Con accezione propria, in balistica, nel lancio di un proiettile secondo una [...] linea di proiezione che stia al di sopra dell’orizzonte dell’arma, la distanza fra l’origine della traiettoria e il punto in cui la traiettoria incontra l’orizzonte dell’arma; ma anche con sign. più generico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

convallamarina

Vocabolario on line

convallamarina s. f. [comp. di convall(aria) e amaro, col suff. -ina]. – Glicoside, principio attivo del mughetto, che si presenta come una polvere bianca cristallina, amara, dotata di azione stimolante [...] cardiaca e diuretica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

adinamìa

Vocabolario on line

adinamia adinamìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. δύναμις «forza»]. – In medicina, stato di notevole debolezza organica o prostrazione, causato per lo più da gravi malattie, sia acute sia croniche. [...] A. cardiaca, l’insufficienza funzionale del cuore, detta anche iposistolia o asistolia. ... Leggi Tutto

somatonevròṡi

Vocabolario on line

somatonevrosi somatonevròṡi (o somatoneuròṡi) s. f. [comp. di somato- e nevrosi (o neurosi)]. – Nel linguaggio medico, nevrosi caratterizzata da un determinato tipo di sofferenza corporea collegato alle [...] situazioni conflittuali che sostengono la turba psichica: tipiche somatonevrosi sono la nevrosi cardiaca, alcuni disturbi sessuali, ecc. ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] : o. sfigmica, la ritmica espansione delle pareti arteriose dovuta all’aumento della pressione interna per effetto della sistole cardiaca; o. peristaltiche, i movimenti intestinali dovuti a contrazioni della tunica muscolare e che fanno progredire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

perfuṡióne

Vocabolario on line

perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] , sia a scopo sperimentale sia, in cardiochirurgia, nel corso di interventi in circolazione extracorporea (p. cardiaca extracorporea). In passato, prima dell’avvento dei metodi dialitici, era detta p. intestinale la prolungata somministrazione ... Leggi Tutto

àtrio-ventricolare

Vocabolario on line

atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto [...] specifico di conduzione degli stimoli alla contrazione cardiaca; orifizio a.-v., detto anche ostio venoso, l’apertura che nel cuore fa comunicare ogni atrio col ventricolo corrispondente; solco a.-v., solco circolare che sulla superficie esterna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pericardiotomìa

Vocabolario on line

pericardiotomia pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche [...] o di scoprire il cuore, nel corso di interventi di chirurgia cardiaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cardìaca, vàlvola
cardìaca, vàlvola Formazione fibrosa inserita negli orifizi del cuore: v.c. tricuspide (fra l'atrio e il ventricolo destro), v.c. bicuspide o mitrale (tra l'atrio e il ventricolo sinistro), v.c. semilunare aortica (tra ventricolo sinistro e...
gittata cardiaca
gittata cardiaca Quantità di sangue espulsa dal cuore nel circolo arterioso in un minuto. Nell’adulto in condizioni di riposo equivale a 4÷6 l/min. Aumenti patologici della g. c. possono osservarsi nell’ipertiroidismo, mentre una riduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali