legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, [...] o presso autorità ecclesiastiche locali, con incarico specifico e temporaneo; e legati a latere sono chiamati i cardinali delegati a rappresentare il pontefice in un congresso eucaristico o in cerimonie religiose o civili di particolare importanza ...
Leggi Tutto
accedere
accèdere v. intr. [dal lat. accedĕre, comp. di ad «verso» e cedĕre «andare»] (poco usato nei tempi comp., dove ha l’aus. essere nel sign. proprio e avere nel fig.). – 1. a. Avvicinarsi: Come [...] ; a. a una proposta, a un patto di alleanza; a. a una richiesta, accettarla, darle seguito. Nel rituale cattolico, accedo al cardinale ... (lat. accedo domino cardinali ...), formula particolare di suffragio nelle elezioni papali (v. accesso). ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] q. stagioni, come in scarpe q. stagioni, olio per motori q. stagioni, v. stagione); le q. tempora (v. tempora); i q. punti cardinali, nord, est, sud, ovest (analogam. i q. venti, spec. nella locuz. fig. gridare ai q. venti, far conoscere a tutti ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] corale (c. corale); mantello con grande cappuccio che copre tutto il corpo superiore, con lunga coda, già usato da cardinali, vescovi e altri prelati (c. magna, che indica anche il mantello indossato, in cerimonie particolarm. solenni, da docenti ...
Leggi Tutto
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] speciale modo di suffragio (abolito dal pontefice Pio X nel 1904) che permetteva ai cardinali in conclave di dare il loro consenso all’elezione di un cardinale diverso da quello designato sulla propria scheda, che avesse ottenuto un numero di voti ...
Leggi Tutto
numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] che indicano quante volte si ripete una azione (lat. bis «due volte», centies «cento volte»). ◆ In italiano, il numerale cardinale, che per indicare la quantità viene di regola anteposto al sostantivo (tre giorni, le dieci dita, cento km all’ora), è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] punti materiali, per il quale valgono leggi generali (derivate dai principî della dinamica del punto materiale) esprimibili come equazioni cardinali della dinamica dei s., che legano le variazioni istantanee della quantità di moto totale del s. e del ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] di un angolo del primo quadrante. b. Nella rosa della bussola, ciascuno dei quattro settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui: 1° q., compreso fra nord e est; 2° q., fra est e sud; 3° q., fra sud e ovest; 4° q., tra ...
Leggi Tutto
rocchetto1
rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino [...] a mezza gamba: è usata dal papa, e da cardinali, vescovi e prelati, come segno della loro dignità; è concessa anche a canonici, parroci e cerimonieri pontifici: venne il curato in rocchetto, il sagrestano coll’olio santo (Verga). 2. Piccolo mantello ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] in una determinata condizione, che è stato da poco eletto in una carica o assegnato a un impiego, a una funzione: i n. cardinali, i n. funzionarî del ministero; le n. reclute; i n. ricchi; La gente nuova e i sùbiti guadagni (Dante); più genericam., i ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...