purgatorio1
purgatòrio1 agg. [dal lat. purgatorius, der. di purgare «purgare»], non com. – Che purga, spec. in senso fig.: pene p., che purificano, che liberano dalla colpa; virtù purgatorie, nel linguaggio [...] teologico del passato, le virtù cardinali in quanto conducono a uno stato di purezza e predispongono alla contemplazione delle cose celesti; giuramento p., nell’antico diritto canonico, lo stesso che giuramento di purgazione o purgazione canonica (v. ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] controllarne il procedere regolare). Locuz. e usi partic.: a. Udienze di tabella, le udienze papali periodiche, riservate ai cardinali preposti ai varî dicasteri della Curia o a personalità che debbono riferire periodicamente al papa in ragione delle ...
Leggi Tutto
miraglio
miràglio s. m. [dal provenz. miralh «specchio», der. di mirar «guardare»]. – 1. ant. Specchio: mia suora Rachel mai non si smaga Dal suo m. (Dante). 2. Nel linguaggio marin., struttura metallica, [...] In partic., i miragli posti su segnali che regolano la navigazione in acque ristrette (segnali laterali e segnali cardinali: v. segnale) o che indicano pericoli isolati hanno forme e colorazioni caratteristiche che forniscono informazioni necessarie ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] , ne le cose che sono corruzione de la nostra vita (Dante). c. Nella teologia cattolica, una delle quattro virtù cardinali, considerata non solo come virtù morale naturale, ma come virtù infusa, cioè forza soprannaturale che rende l’uomo capace di ...
Leggi Tutto
croccia2
cròccia2 s. f. [lat. crŏcea, propr. femm. dell’agg. croceus: v. croceo] (pl. -ce). – Abito rosso porpora dei cardinali, il cui uso intende essere un simbolo del sangue da versarsi per la fede [...] e per la carità ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] di distinto da Dio; le virtù teologali sono tre: fede, speranza, carità; tra le virtù morali le principali (v. cardinali) sono quattro: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. Per la v. eroica, sempre nella teologia cattolica, v. eroico. Nell’uso ...
Leggi Tutto
versante2
versante2 s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser «versare1»]. – 1. In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea [...] di displuvio, a seconda della posizione rispetto ai punti cardinali: il v. settentrionale, meridionale delle Alpi; il v. occidentale, orientale degli Appennini (ma si dice anche il v. francese, svizzero, italiano del Monte Bianco; il v. tirrenico, ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] nel tempo o sostituita da altro trattamento. 2. L’eleggere o l’essere eletto a una dignità: e. dei vescovi, dei cardinali. Più particolarm., scelta e nomina fatta per mezzo di suffragi: l’e. del papa, del sindaco, ecc.; annullare, convalidare un ...
Leggi Tutto
ostro1
òstro1 s. m. [dal lat. ostrum, e questo dal gr. ὄστρεον, che oltre al sign. di «ostrica, conchiglia» aveva anche quello di «porpora»]. – Sinon. letter. di porpora, nei suoi due sign. fondamentali: [...] ). In partic., la porpora cardinalizia: spesso i Lari miei, novo stupore! vider l’o. romano (Parini), la mia casa, cioè, ebbe la visita di cardinali; anche, il manto regale: di regi ostri s’ammanta La città del Ferrucci e a voi fa guerra (Carducci). ...
Leggi Tutto
guardaroba
guardaròba s. m. o f. [comp. di guarda- e roba]. – 1. a. In case d’abitazione, ambiente, composto talora anche di più stanze, o grande armadio, dove si conservano biancheria e vestiti; nei [...] e della carica disposta da Paolo VI (1968), titolo del cameriere segreto partecipante che aveva anticamente la custodia della veste e dei paramenti del pontefice, e in tempi più recenti l’incombenza di portare il cappello rosso ai neo-cardinali. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...