levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] . 4. ant. a. L. (con nave), imbarcare passeggeri o merci: mandò a’ Genovesi, che con loro navilio ... dovessero l. i detti cardinali e prelati da Nizza, e conducergli per mare a Roma (G. Villani); nessun m’è fatto oltraggio, Se quei che leva quando e ...
Leggi Tutto
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] che corrisponde al luogo dove, per effetto della rotazione diurna della sfera celeste, sembrano tramontare gli astri e in partic. il Sole; è indicato col simbolo O oppure W e detto anche ponente o occidente, ...
Leggi Tutto
acquereccia
acqueréccia (o acquaréccia) s. f. [dal lat. mediev. aquaricia] (pl. -ce o -cie), ant. – Brocca per l’acqua, spesso di metallo prezioso, adoperata anche come soprammobile: in fra molti altri [...] in forma di uovo, ... con le bocche strette di sopra, e con i lor manichi ...: tutti a dua ricchissimamente lavorati di fogliami e di animali diversi. Queste si domandavano acquereccie, che per pompa di credenze di cardinali servivano (Cellini). ...
Leggi Tutto
allocuzione
allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità [...] del comando, a guerra finita, dopo importanti battaglie, e sim.). 2. Discorso del papa in occasione di creazioni di cardinali, canonizzazioni e sim., o su gravi materie attuali, e rivolto al Sacro Collegio in concistoro segreto o in una solenne ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] con il simbolo E, ed è detto anche oriente o levante, termini che possono peraltro indicare anche un più ampio arco di orizzonte intorno al punto sopraddetto. Anche con funzione attributiva, situato, rivolto ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata [...] nella Biblioteca Vaticana, della quale costituisce il fondo Chigi. Accademia ch., accademia musicale fondata a Siena nel 1931 da Guido Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] e di est): il cammino apparente del sole si svolge da o. a occidente; navigare verso o.; guardare, essere volto a o.; e per indicare la posizione relativa di un punto geografico rispetto a un altro: il ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] , piegare, mutando direzione: la strada volge a destra, a sinistra; talvolta anche per indicare un orientamento rispetto ai punti cardinali: Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno (Manzoni). b. fig. Rivolgere le proprie cure, la propria ...
Leggi Tutto
eminente
eminènte agg. [dal lat. emĭnens -entis, part. pres. di eminere «sovrastare»]. – 1. Che supera in altezza le cose circostanti: un luogo e.; una torre e. sopra le mura; occupare un seggio e.; [...] la tutela del bene pubblico. ◆ Il superl. eminentìssimo è titolo onorifico (abbrev. Em.mo o E.mo) spettante ai cardinali: cfr. eminenza. ◆ Avv. eminenteménte, spesso usato impropriamente con il sign. di molto, assai, in massimo grado: eminentemente ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, [...] . scient. eminentia thenar): v. tenar. 2. fig. Eccellenza, alto grado: l’e. del suo ingegno, della sua dottrina. 3. Titolo d’onore che spetta ai cardinali, cui fu attribuito (nel 1630) dal papa Urbano VIII: Sua Eminenza (abbrev. in S. Em. o S. E.) il ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...