nubilo
nùbilo agg. [dal lat. nubĭlus (e nubĭlum s. neutro), der. di nubes «nube»], letter. – Nuvoloso, coperto di nubi: in n. ciel (T. Tasso); china su ’l n. inseminato piano La torre feudal ... Veglia [...] (Carducci). Anticam. ebbe anche uso di s. m., col sign. di nuvolo, cielo nuvoloso; e incerto è il valore di agg. o di sost. nel noto verso del Cantico delle creature di s. Francesco: Laudato si’, mi’ Signore ... per aere et nubilo et sereno et onne ...
Leggi Tutto
prenunzio
prenùnzio (o prenùncio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. praenuntius, agg. e sost. (nelle tre forme del masch., femm. e neutro), comp. di prae- «pre-» e nuntius: v. nunzio1 e nunzio2], letter. [...] ). 2. Solo come s. m., preannuncio, nel sign. di presagio o anticipazione, o anche di pronostico: un p. di morte, di grandi sconvolgimenti; direste che fra’ Guido ... fosse quasi un prenunzio degli abatini letterari del secolo passato (Carducci). ...
Leggi Tutto
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto [...] . Villani); in partic. di chi assume un’autorità sovrana: a. al trono, al pontificato; l’a. di Carlo Alberto al trono di Sardegna (Carducci). b. Esito, riuscita: impresa d’incerto a.; E sta sospeso in aspettando quale Avrà la fera lite a. (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: [...] , la sorte futura: si lasciava andar qualche volta a fantasticare sul suo a. (Manzoni); Il mondo è bello e santo è l’avvenir (Carducci); spesso con inclusa l’idea di benessere, di prosperità: ha assicurato l’a. ai suoi figli; è un uomo senza a., che ...
Leggi Tutto
bronzeo
brónżeo agg. [der. di bronzo]. – 1. a. Di bronzo: statua b., un gruppo bronzeo. b. Che ha il colore del bronzo: carnagione bronzea. c. Che ha il suono del bronzo, o forte, sonoro come quello [...] del bronzo: alta e feroce La b. voce si frangea, d’Achille (Pascoli). 2. fig. Resistente, duro, tenace: carattere b.; b. ostinazione (Carducci). ...
Leggi Tutto
clivo
s. m. [dal lat. clivus]. – 1. a. letter. Collinetta, pendìo: oh come belli D’ubertà ridono i c. (Carducci); fig., poet.: e la danzante Discende un c. onde nessun risale (Foscolo), la fase discendente [...] della parabola della vita. b. In archeologia, termine dotto per indicare una strada in pendenza: c. capitolino, la salita che conduce al Campidoglio; c. Palatino, c. di Scauro. 2. In anatomia, incavatura ...
Leggi Tutto
spalto
(ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] ne gli spaldi De’ castelli subalpini, ... Come bella, o argentea Croce, Splendi a gli occhi e arridi a’ cuori (Carducci, «Alla Croce di Savoia»). La parola è soprattutto nota per gli spalti di Belfiore, denominazione storica dei terrapieni della ...
Leggi Tutto
bronzino1
bronżino1 agg. [der. di bronzo]. – 1. Del colore o del suono del bronzo; per lo più in usi estens. o fig.: pelle, carnagione b.; con voce ed accento già bronzino (Carducci). Per il calcare [...] chiamato pietra b. (per il suo colore), v. pietra, n. 2 a. 2. In medicina, di malattie che dànno pigmentazione scura alla pelle: morbo b., altro nome del morbo di Addison, grave forma d’insufficienza renale ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] , romani. Poet., spec. al plur., le campane: muto de’ b. il sacro squillo (V. Monti); Oggi a festa i b. rombano (Carducci); anche, b. guerreschi o guerrieri, le artiglierie. 3. fig. Come simbolo di forza, durezza e sim., o di sonorità: petto, stomaco ...
Leggi Tutto
preparamento
preparaménto s. m. [der. di preparare], letter. – Forma ant. o rara per preparazione o preparativo: i p. bellicosi fra’ quali bollono queste agitate regioni (Metastasio); do lezione tutt’i [...] giorni, e a tre di queste lezioni mi bisogna un lungo e faticoso p. (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...