bruschezza
bruschézza s. f. [der. di brusco1], non com. – L’essere e il mostrarsi brusco; ruvidezza di modi: la mia b. era stata provocata da cura di voi (Carducci); avevo ridotto la villania dei miei [...] modi a una b. cortese (Pavese). Più raro in relazione con gli altri sign. di brusco1 ...
Leggi Tutto
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] , non prima di ieri, per l’appunto ieri; Non hai tra l’erbe del sepolcro udita Pur ora una gentil voce di pianto? (Carducci); con quest’ultimo sign., anche nella locuz. pur dianzi (v. purdianzi). 2. Con la stessa funzione e sign. di anche: a. Come ...
Leggi Tutto
vinilo
vìnilo s. m. (f. -a) [adattam. di voce germanica che significa propr. «guerriero»; cfr. ant. alto ted. winnan «combattere»], letter. – Altro nome, usato per lo più al plur., con cui erano chiamati [...] i Longobardi: il Vinilo barbuto, Ridiscendendo da i castelli immuni (Carducci). ...
Leggi Tutto
bieco
bièco agg. [prob. lat. oblīquus, incrociato con aequus «piano, liscio», o con altra voce] (pl. m. -chi). – 1. Obliquo, detto dello sguardo, spec. di chi guarda con malanimo, con astio: Li diritti [...] , malvagio, che medita il male o è volto al male: animo b.; parole, azioni b.; o minaccioso, sinistro: Una b. druidica visione (Carducci). ◆ Avv. biecaménte, in modo bieco, nei varî sign. dell’agg.: guardare, parlare, malignare, agire biecamente. ...
Leggi Tutto
innante
(o inante, innanti, inanti) avv. [lat. in ante]. – Forma ant. per innanzi, con valore locativo o temporale: il pregio ch’avea inanti Perde nel cor di tutti gli altri amanti (Ariosto); Il ciel [...] di sopra e ’l gran deserto innante (Carducci). ...
Leggi Tutto
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca [...] importanza; spec. nelle espressioni prov. fare questioni di lana c., o anche discutere, disputare di lana c., e sim., di cose futili, oziose o pedantesche: siamo entrati in una disputa non molto più rilevante ...
Leggi Tutto
cervellotico
cervellòtico agg. [der. di cervello] (pl. m. -ci). – Di persona, bizzarro, strambo, che opera a capriccio; più com. di cosa, arbitrario, fantastico, non rispondente a verità o non fondato [...] sulla ragione: idee c.; un racconto c.; una filosofia tra soggettiva ed empirica e tutta c. (Carducci). ◆ Avv. cervelloticaménte, in modo cervellotico, senza criterio: bisogna ragionare secondo la logica, e non cervelloticamente. ...
Leggi Tutto
lene
lène agg. [dal lat. lenis], letter. – Lieve, mite, delicato, soave: un l. dolore; sussurro, mormorio l.; un l. alito, un l. zefiro; con senso più astratto: Un oblio l. de la faticosa Vita (Carducci); [...] poet., di superficie a dolci curve: in fondo i poggi l. imitavano il lineamento del mare (D’Annunzio). Spirito l., nella scrittura greca, lo stesso che spirito dolce (v. spirito). In fonetica, si dicono ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran [...] la zolla che l’implìca Divincolarsi il bue (V. Monti); Dal fango ond’è implicata L’ala al sereno usata (Carducci). Nel rifl., avvolgersi, invilupparsi, intrigarsi: implicarsi nei lacci, tra i rovi; s’implìca La pieghevol vitalba in sulle spine (N ...
Leggi Tutto
quidam
pron. m., lat., usato in ital. come s. m., non com. – Un certo, un tale, un individuo qualsiasi, una persona sconosciuta, con senso e tono spreg.: È una qualunque piccola borghese, più o meno [...] bella, che si lascia far la corte a un poeta, gli dà qualche speranza, poi lo pianta per un quidam (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...