innominato
agg. [dal lat. tardo innominatus]. – 1. a. non com. Di persona o cosa di cui, in un discorso o in uno scritto, non è detto il nome. Come sost., l’i., attributo con cui è indirettamente designato [...] Galilei). c. letter. Senza un nome, cioè ignoto, oscuro: in su le glebe Cadeano i servi, innominata plebe (Carducci). 2. Nel linguaggio giur., contratti i., quelli non specificamente previsti e regolati dalla legge (in contrapp. ai contratti nominati ...
Leggi Tutto
groppo
gróppo (o gròppo) s. m. [affine a gruppo]. – 1. a. Viluppo, groviglio, nodo intricato: fare groppo, di filo, corda o altro che s’avviluppi; Di sé e d’un cespuglio fece un g. (Dante); Groppo di [...] nubi rapide su’ venti (Carducci); fig., dubbio, difficoltà: e ’l groppo solvi (Dante). In usi region. è sinon. di nodo anche nel sign. proprio e generico, ma è di uso com. nelle locuz. fare g. in gola, avere un g. alla gola, avvertire una sensazione ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] , o anche uno dei genitori da cui un figlio discende: Tu fior de la mia pianta Percossa e inaridita (Carducci, nel ricordo del figlio morto); le nostre figliuole ... si staccano dalla p. (Fogazzaro); meno com., progenie, discendenza: se alcuna ...
Leggi Tutto
soffolcere
soffólcere (o suffólcere, soffólgere, suffùlcere) v. tr. [dal lat. suffulcire «puntellare, sostenere dal di sotto», comp. di sŭb «sotto» e fulcire «sostenere, sorreggere»; v. folcire e fulcro] [...] La giù tra l’ombre triste smozzicate? (Dante). ◆ Part. pass. soffòlto, appoggiato: rinvenne, e aperte Girò le luci intorno, e sui ginocchi Suffulto vomitò sangue dal petto (V. Monti); un fiero o stolto Su gli scudi barbarici soffolto (Carducci). ...
Leggi Tutto
arridere
arrìdere v. intr. [dal lat. arridēre (comp. di ad- e ridēre «ridere»), con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere; aus. avere). – 1. Sorridere, guardare sorridendo, per lo più in senso [...] . e poet. anche trans. (spec. nel passivo): giocava per le pinte aiole, E arriso pur di visïon leggiadre L’ombra l’avvolse (Carducci). Con altro uso trans., in Dante: I0 mi volsi a Beatrice, e quella ... arrisemi un cenno, mi fece sorridendo un cenno ...
Leggi Tutto
spaventacchio
spaventàcchio s. m. [der. di spaventare]. – Sinon. tosc. di spauracchio, in senso proprio: somigliava uno s. per i passeri (C. E. Gadda); e in senso fig.: dinanzi lo s. della Francia marciavamo [...] barcollanti tra le logiche contraddizioni della servilità e dell’odio (Carducci). Lo spaventacchio è il titolo di un volume di versi di E. Pea, pubblicato nel 1914. ...
Leggi Tutto
cessante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di cessare]. – 1. agg. a. Che cessa; soprattutto nella locuz. giuridica lucro c. (per lo più seguita dall’altra danno emergente), mancato guadagno che può dare [...] luogo a risarcimento. b. letter. Che indugia, che tarda a muoversi per timore, indolenza o altro: a l’armi incalza ... i cuor cessanti (Carducci). 2. s. m. e f. a. non com. Colui che cessa. b. ant. Debitore moroso dello stato. ...
Leggi Tutto
tabe
s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che [...] produce consunzione: gl’infami avoli tuoi di tabe Marcenti o arsi di regal furore (Carducci). c. fig. Degradazione morale, corruzione (cfr. l’uso analogo di marciume): la t. di una famiglia, di un gruppo sociale, politico. 2. In medicina, nome dato a ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] regno della Giulia g. (Foscolo). 2. a. Stirpe, nazione: la g. latina, la nostra g.; Itala g. da le molte vite (Carducci); popolazione: una g. fiera, nobile; è un paese di buona g.; Poi Fiorenza rinova gente e modi (Dante). Nel diritto romano classico ...
Leggi Tutto
predicazione
predicazióne s. f. [dal lat. praedicatio -onis «celebrazione, elogio» tardo e rispettivam. mediev. con i due sign. che seguono]. – 1. a. L’attività del predicare, come ufficio svolto dai [...] p. dei grandi riformatori sociali; p. rivoluzionaria; la zelante fede della sua [del Bembo] p. in favore della lingua toscana (Carducci). 2. Nella logica, attribuzione di un predicato, e quindi di una proprietà o di una qualità, a uno o più soggetti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...