putido
pùtido agg. [dal lat. putĭdus, der. di putere «puzzare»], letter. – Fetido, puzzolente: uscì di nuovo per l’androne p., tra i vecchi cronici (Fenoglio); fig., turpe, osceno: in questo sonetto [...] ... ne bisogna stralciare certe p. sconcezze (Carducci). ...
Leggi Tutto
aleggiare
v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Agitare le ali, volando con leggerezza; estens.: un aleggiar leggiero Di remi (Chiabrera); fig., poet.: benché a le dame [...] l’arco de’ labbri aleggi e penda Insolente sbadiglio (Parini); sento ... aleggiarmi su l’accesa fronte Gl’itali iddii (Carducci). Più com., alitare, spirare lievemente (del vento): E i montanini zefiri fuggiaschi Docili al suono aleggiano più ratti ...
Leggi Tutto
cristallizzare
cristalliżżare v. tr. e intr. [der. di cristallo]. – 1. tr. a. Determinare la formazione di cristalli, ridurre in aspetto di cristallo. b. fig. Fissare definitivamente un pensiero, un [...] concetto, ecc., in una forma statica, rigida, astratta: [la Chiesa] pervenne a c. il sistema aristotelico nella scolastica (Carducci). 2. intr. (aus. avere o essere) e intr. pron. a. Diventare solido assumendo struttura cristallina attraverso i ...
Leggi Tutto
ode
òde (ant. òda) s. f. [dal lat. tardo ode, gr. ᾠδή affine al verbo ᾄδω «cantare»]. – Componimento lirico, di varia forma metrica e strofica e di vario contenuto, ma prevalentemente morale, civile [...] o. civili del Parini; le o. del Monti, del Foscolo, del Manzoni, ecc. O. barbare, titolo di un volume di versi di G. Carducci (pubblicato in tre parti, negli anni 1877, 1882 e 1889), in cui sono rievocati episodî e temi ideali della storia antica e ...
Leggi Tutto
sofo
sòfo s. m. [dal lat. sophus, gr. σοϕός «saggio, sapiente»], letter. – Sapiente, filosofo; per lo più iron. o spreg.: il mio signor, com’aquila sublime, Dietro ai sofi novelli il volo spieghi (Parini); [...] né scelleranza di sacerdoti né oltracotanza di sofi sequestrerà Dio dalla storia (Carducci). ...
Leggi Tutto
odiare
v. tr. [der. di odio] (io òdio, ecc.). – 1. Avere in odio, nutrire odio per qualcuno: o. una persona; o. il nemico; non odio nessuno; o. a morte, con acredine (propr., fino a desiderare la morte [...] della persona che è oggetto d’odio); con uso assol.: Noi troppo odiammo e sofferimmo (Carducci); farsi o., attirarsi l’odio altrui; come rifl. con valore reciproco: erano amici e ora si odiano; e rafforzando: si odiano profondamente, con tutto il ...
Leggi Tutto
strepire
v. intr. [variante di strepere] (io strepisco, tu strepisci, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi composti), poet. – Strepere, fare strepito: E le passere brune strepïano al vespro maligno [...] (Carducci). ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] corso della vita del singolo: Passa la n. mia colma d’oblio Per aspro mare (Petrarca); Passa la n. mia con vele nere (Carducci, traduz. da H. Heine); o di una comunità: la n. de l’umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa ...
Leggi Tutto
femminino
(ant. e poet. feminino) agg. [dal lat. femininus, come termine gramm.], letter. – Femminile, cioè proprio, caratteristico della donna: tre furie ... Che membra feminine avieno e atto (Dante); [...] ’accezione grammaticale: genere f.; articolo f. (Varchi). Sostantivato, l’eterno f., espressione del Faust di Goethe (das EwigWeibliche) divenuta d’uso comune per indicare la femminilità nella sua essenza immutabile: l’eterno f. regale (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...