accomandare
v. tr. [prob. dal provenz. acomandar; cfr. lat. mediev. accom (m) andare, comp. del lat. ad- e commendare «affidare»], ant. – 1. Raccomandare, affidare, dare in pegno o in custodia: a. un [...] Bianca, se m’ami, io t’accomando i figli (Alfieri); Ed or, Melisenda, accomando A un bacio lo spirto che muor (Carducci); a Dio v’accomando, anche come forma di saluto. Rifl., accomandarsi a qualcuno, porsi sotto la sua protezione. 2. letter. Fissare ...
Leggi Tutto
quirite
agg. e s. m. [dal lat. Quiris -itis (o Quiritis -is), di etimo incerto]. – Dei cittadini di Roma dell’età più antica, denominati appunto Quiriti (lat. Quirites). È usato soltanto in alcune espressioni [...] ’età più antica: veleggiando a sera Tra ’l Campidoglio E l’Aventino il reduce quirite Guardava in alto la città quadrata (Carducci), sia con valore fig. e in tono spesso iron., con riferimento ai Romani attuali: le sue raffinatezze si propagavano per ...
Leggi Tutto
virente
virènte agg. [dal lat. virens -entis, part. pres. di virere «verdeggiare»], letter. – Verdeggiante: de gli alti boschi ... Non corre un fremito per le v. cime (Carducci); quasi fatta virente, [...] Par da scorza tu esca (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
scorcio2
scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] . b. Per estens., con riferimento a possibilità e realizzazioni espressive, letterarie o linguistiche: certa eleganza di scorci e frasi (Carducci); la forza poetica di quei folgoranti s. lirici (E. Cecchi). 2. a. Breve spazio di tempo alla fine di ...
Leggi Tutto
vernale2
vernale2 agg. [der. di verno2 «inverno»]. – Forma poet. per invernale: de la vita il fremito Fioco per l’aura vernal disperdesi (Carducci). ...
Leggi Tutto
bilanciare
v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] dall’una né dall’altra parte: b. un’asta; b. il fucile; la spada di Roma Alta su l’omero bilanciando (Carducci); rifl., tenersi in equilibrio: non riesce a bilanciarsi bene sulla bicicletta. 3. In elettrotecnica, rendere bilanciato un sistema: b. una ...
Leggi Tutto
vernare2
vernare2 v. intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (v. ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan [...] sempre s’ammanta e non s’infiamma o verna (T. Tasso); Di ciel che mai non verna La ferma ivi berremo aura serena (Carducci). b. Con uso impers., raro, guastarsi del tempo come d’inverno: Vernò in quel punto ed annottò; fe’ il giorno E la serenità ...
Leggi Tutto
mirando
agg. [dal lat. mirandus, gerundivo di mirari «ammirare»], letter. – Ammirabile, degno di essere ammirato: Di beltà sopra ogni beltà miranda (Ariosto); Tra le due vite al re davanti corse Una [...] m. vision (Carducci). ...
Leggi Tutto
cristianeggiare
v. intr. [der. di cristiano] (io cristianéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Affettare convinzioni e abitudini di cristiano: Il secoletto vil che cristianeggia (Carducci). ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] d’una filastrocca popolare. b. Flotta, mercantile o militare: dal fatal di Quarto Lido il naviglio de i mille salpò (Carducci). 2. L’insieme di tutte le imbarcazioni e navi, di vario tipo e grandezza, destinate a uno scopo comune o appartenenti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...