virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] ragazza); non ha la v. del tacere; E so legger di greco e di latino, E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtù (Carducci). c. Nell’uso letter., con sign. più vicino a quello del lat. virtus, per indicare la forza consapevole e perseverante per cui l ...
Leggi Tutto
algido
àlgido agg. [dal lat. algĭdus, der. di algēre «sentire freddo»]. – 1. letter. Freddo, gelato: selve ignude Cui l’Orsa a. preme (Leopardi); anche fig., distante, distaccato: una bellezza algida; [...] Non più del tempo l’ombra o de l’algide Cure su ’l capo mi sento (Carducci). 2. In medicina, stato a., la condizione di algidismo, caratteristica della sintomatologia del colera e di altre gravi malattie infettive. ...
Leggi Tutto
bimare
bìmare (o bimàre) agg. [dal lat. bimăris], poet. – Bagnato da due mari, che si affaccia su due mari: Del popol nostro, in su ’l bimare lido (Carducci); sotto i folti Riccioli simili alle uve Della [...] bimare Corinto (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
antenna
anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] della radio e altri segnali. b. poet. Asta, lancia: il cozzar di mille antenne Ne la sala del banchetto (Carducci). 3. Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisorî (per es., ponti da muratori), o d’incastellature ...
Leggi Tutto
romantizzare
romantiżżare v. tr. e intr. [der. di romantico], non com. – 1. tr. Rendere, far diventare romantico: romantizzò, per così dire, la purità del sentimento greco (Carducci). 2. intr. (aus. [...] avere) Assumere atteggiamenti e toni romantici, sentimentali, patetici: egli, l’uomo il più prosaico, il più positivo del mondo, incominciò, sotto quell’influsso femmineo, a r. anche lui nella più bella ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] n. si addensa, si dirada; le montagne eran mezze velate dalla n. (Manzoni); La n. a gl’irti colli Piovigginando sale (Carducci); vedere confusamente come attraverso una n.; banco di n., strato di nebbia piatto e relativamente circoscritto; mare di n ...
Leggi Tutto
romanzatore
romanżatóre s. m. (f. -trice) [der. di romanzo2], letter. – 1. ant. Autore di romanzi, romanziere: i r. de’ «Reali di Francia» (Carducci). 2. Compositore di storie, biografie romanzate. ...
Leggi Tutto
paziente
paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: [...] : un lavoratore p., un p. ricercatore. c. estens. Che esprime pazienza: tu co ’l lento Giro de’ pazienti occhi rispondi (Carducci, del bove). Di cosa, fatta, compiuta con pazienza: studî p., ricerche p.; dopo p. indagini; ha bisogno di lunghe e p ...
Leggi Tutto
lesso
lésso agg. e s. m. [lat. elĭxus «bollito»; cfr. lĭquēre «esser liquido» e lĭxa (aqua) «ranno»]. – 1. agg. Lessato, cotto nell’acqua a bollore: carne l., pesce l., patate l., castagne l.; fece portare [...] di l.; l. di vitello, di pollo, di tacchino; Né io sono per anche un manzoniano Che tiri quattro paghe per il l. (Carducci). Per ellissi, nell’uso fam., taglio di carne macellata da cuocere a lesso per fare il brodo: mi dia sei etti di lesso. ...
Leggi Tutto
romanzero
romanżèro (o romanżièro) s. m. [dallo spagn. romancero]. – Raccolta o scrittore di romances (v. romance): Ei cede, e lascia aperto a mezzo il libro Del romanziero (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...