ostro1
òstro1 s. m. [dal lat. ostrum, e questo dal gr. ὄστρεον, che oltre al sign. di «ostrica, conchiglia» aveva anche quello di «porpora»]. – Sinon. letter. di porpora, nei suoi due sign. fondamentali: [...] ). In partic., la porpora cardinalizia: spesso i Lari miei, novo stupore! vider l’o. romano (Parini), la mia casa, cioè, ebbe la visita di cardinali; anche, il manto regale: di regi ostri s’ammanta La città del Ferrucci e a voi fa guerra (Carducci). ...
Leggi Tutto
aliare
alïare v. intr. [der. di ala], letter. – Agitare le ali in volo, volare, svolazzare: Le frotte delle vaghe api ... Van alïando su’ nettarei calici (Foscolo); due falchetti aliavano, squittendo, [...] alïando ivano in guïsa Che fan le pecchie a’ chiari giorni estivi (Caro). ◆ Part. pres. alïante, anche come agg.: qualche pipistrello aliante (D’Annunzio); fig.: è poesia tanto più fresca e vergine e aliante (Carducci). Come s. m., v. aliante. ...
Leggi Tutto
elicere
elìcere v. tr. [dal lat. elicĕre, comp. di e-1 e lacĕre «attirare»], letter. – Estrarre, far uscire; è adoperato quasi esclusivam. nell’infinito e nella forma elìce dell’indic. pres.: Questo [...] finto dolor da molti elice Lagrime vere (T. Tasso); Quindi [= di qui] l’alma rettrice Somma virtude elice (Parini); bene altri pianti doveano ben presto e. dagli occhi della figlia di Maria Teresa i destini (Carducci). ...
Leggi Tutto
crociare
v. tr. e intr. [der. di croce] (io cròcio, ecc.; ma le forme rizotoniche sono rare), ant. – 1. tr. a. Segnare, contraddistinguere con una croce. b. Fare ad altri o su altri il segno della croce: [...] croce. b. Prendere la croce, nel sign. di partecipare a una crociata: per la liberazione di Terra Santa, alla quale impresa si crociò nella cerimonia stessa dell’incoronazione (Carducci). 3. intr. (aus. avere) Incrociare, come termine di marina. ...
Leggi Tutto
improvvisare
improvviṡare v. tr. [der. di improvviso1]. – 1. Dire, scrivere, comporre (versi, un discorso, ecc.) all’improvviso, seguendo l’ispirazione del momento, senza cioè preparazione o meditazione; [...] improvvisa versi o musica, improvvisatore, poeta estemporaneo: era tra la folla Gabriele Rossetti improvvisante (Carducci). ◆ Part. pass. improvviṡato, frequente come agg.: discorso improvvisato; stornelli improvvisati; una cenetta improvvisata; con ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] s. (v. vernice); con valore attributivo, anche nel sign. di «smaltato»: Egli [il cervo] ha i piè d’acciaro a smalto (Carducci). Con sign. concr., decorazione, lavoro a smalto, oggetto decorato di smalto: un vassoio d’argento con bellissimi s.; uno s ...
Leggi Tutto
artiere
artière s. m. [der. di arte]. – 1. letter. Chi esercita un’arte, artigiano: Il poeta è un grande a., Che al mestiere Fece i muscoli d’acciaio (Carducci); anche, artista in senso nobile: Uman [...] prodigio dell’artier da Siena, Nel ciel deserto il Duomo solitario Risplende (D’Annunzio). 2. a. Nella classificazione professionale, qualifica generica dell’operaio che, in aziende agricole o industriali, ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] manus post terga revinctus («con le mani legate dietro la schiena») o l’ital. di caprine pelli L’anche ravvolto (Carducci), pieno la fantasia di quelle brutte apprensioni (Manzoni), ecc.; b) a. dell’oggetto interno, quando esso è rappresentato da una ...
Leggi Tutto
feriato
agg. e s. m. [dal lat. feriatus, propr. part. pass. di feriari «riposare, fare vacanza»]. – 1. agg., letter. a. Di feria, delle ferie, nel sign. storico e in quello comune; in partic., nel diritto [...] quali non possono compiersi atti processuali. b. Che è in ferie, cioè in ozio, in riposo: Posto ha giù l’armi, è ferïato Amore (Carducci). 2. s. m., ant. Tempo di ferie, di riposo dal lavoro, e il riposo stesso (in locuz. come fare feriato, e sim.). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...