fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] ’idee; ma anche al sing.: il f. delle idee in Italia era solo ... in alcune menti di pensatori e scrittori (Carducci). 3. Termine, di derivazione biblica (fermentum, in Matteo 13,33), con cui nei primi secoli cristiani era designata la particola dell ...
Leggi Tutto
alivolo
alìvolo agg. [comp. di ala e tema di volare2, sul modello di alipede e velivolo], poet. – Dotato di ali per il volo; quindi, fig., veloce: tu pascevi, o a. corridore, la biada (Carducci); Aurighi [...] d’a. slitta (Pascoli) ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] il tempo che seguirà, ciò che avverrà in seguito, l’avvenire: bisogna pensare al poi; non mi curo né del prima né del poi (Carducci); il senno, il sentimento del poi (prov.: del senno di poi son piene le fosse); scherz., il giorno di (o del) poi, un ...
Leggi Tutto
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] e i boschi e i monti, ... e convienemi vivere su le lastre e le mura stupide di queste prigioni che chiamano città (Carducci); vivere, essere rinchiuso in una p. dorata, di chi si trova in luogo confortevole e privilegiato, ma è privato della propria ...
Leggi Tutto
saturnio
satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, [...] Ennio (239-169 a. C.), il quale, negli Annales, gli sostituì l’esametro. b. Per estens., detto di poesia composta in versi saturnî: il reduce quirite Guardava in alto la città quadrata Dal sole arrisa, e mormorava un lento Saturnio carme (Carducci). ...
Leggi Tutto
ronzinante
ronżinante s. m. [dallo spagn. Rocinante (der. di rocín «ronzino»), con accostamento a ronzino]. – Nome del famoso cavallo di Don Chisciotte: Potrai vèr’ l’Asinella a i freschi giorni Ronzinante [...] e la lancia indirizzare (Carducci). Quindi, per antonomasia, scherz., cavallo vecchio e sfiancato, d’aspetto sgraziato. ...
Leggi Tutto
arzigogolo
arżigògolo s. m. [etimo incerto]. – Giro contorto e artificioso di parole, cavillo: inutile negare il fatto o girarvi intorno con a. miseri (Carducci); anche, trovata bizzarra, espediente [...] più o meno ingegnoso e sottile: trova sempre nuovi a. per spillar denari; o fantasticheria: perdersi in strani arzigogoli ...
Leggi Tutto
biografare
v. tr. [der. di biografia] (io biògrafo, ecc.), non com. – Scrivere la biografia di qualcuno: fu il Byron subito biografato (Carducci). ...
Leggi Tutto
anticato1
anticato1 agg. [der. di antico1]. – Variante rara di antiquato: le parole antiche (non anticate) sogliono riuscire eleganti (Leopardi); veniva meno la società anticata (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...