badiale
badïale agg. [der. di badia]. – 1. letter. Di badia: al campanil b. (D’Annunzio). 2. Grande e grosso, detto di persone e di cose: Così fresco grassoccio e b. (Carducci); una b. matrona; pancia [...] b.; naso b.; una b. scorpacciata; sproposito b.; Spolvera il b. calepino (Pascoli). ◆ Accr., nel sign. 2, badialóne, anche come s. m. (f. -a) ...
Leggi Tutto
mandata1
mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] che fanno parte di un turno, di un gruppo in avvicendamento: tu non crederai ... lo stacco ... che sento a dividermi dagli studenti di quest’ultima m. (Carducci); è partita per il domicilio coatto una prima m. di farabutti (Arlia). ◆ Dim. mandatina. ...
Leggi Tutto
turrito
agg. [dal lat. turritus, der. di turris «torre»]. – Cinto e munito di torri: città t., castello t.; Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna (Carducci). Corona t., la corona murale romana [...] (v. murale1, n. 3); è detta corona t. anche quella che sormonta lo stemma di varie città italiane; inoltre una corona turrita viene di solito effigiata sul capo dell’immagine femminile che rappresenta ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] di uno stato o di una nazione, caratterizzato da particolare tensione ideale: Oh anno de’ portenti, Oh primavera de la patria (Carducci). In partic., p. di Praga (o p. cecoslovacca), espressione con cui è stato indicato il moto popolare che nel 1968 ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di [...] dell’a.; studioso dell’a. greco-romana. Anche, gli uomini dell’età antica: i cultori degli studî che l’a. disse umani (Carducci); l’a. si figurò come maestro perfino il vecchio aedo cieco (Pascoli). 3. Oggetto antico (spec. al plur.): aveva la casa ...
Leggi Tutto
riazione
riazióne s. f. – Variante letter. di reazione, in uso in alcuni scrittori del sec. 19°: popolo, che non s’è mosso per fede, ma per semplice riazione contro gli abusi della monarchia (Mazzini); [...] un bisogno di spirituale riazione contro gli eccessi della forza (Carducci). ...
Leggi Tutto
chercuto
(anche chiercuto, chiericuto) agg. e s. m. [der. di cherca], spreg. – Chi o che ha la chierica: Questi chercuti a la sinistra nostra (Dante); l’oltraggio de’ chercuti re (Carducci). ...
Leggi Tutto
scozzonare
v. tr. [der. di cozzone (nel sign. 2), col pref. s- (nel sign. 5)] (io scozzóno, ecc.). – 1. Domare e ammaestrare cavalli e altri animali da sella e da tiro: s. un puledro, una giumenta. 2. [...] ho mandato mio figlio da un mio amico pittore perché lo scozzoni nella tecnica dei colori; gli apprendisti, prima di lasciarli lavorare da soli, vanno un po’ scozzonati; volgarizzamenti, che tanto conferirono a s. la favella e scaltrirla (Carducci). ...
Leggi Tutto
pacchione
pacchióne s. m. (f. -a) [der. di pacchiare, pacchia], ant. o raro. – Persona che ama mangiar bene o in abbondanza; mangione, ghiottone: i p. padovani tendevano a espugnar la bellezza per la [...] via della gola (Carducci). ...
Leggi Tutto
pianterreno
pianterréno (meno com. 'piàn terréno' o 'piano terréno') s. m. – Il piano di un edificio posto allo stesso livello del terreno o della strada o un poco più elevato (detto anche piano terra): [...] prendere in affitto un p.; più com. con la prep. a, come compl. di luogo: un appartamento a p.; abitare a (o al) p.; nel plur., i pianterreni o i piani terreni: nei pianterreni affumicati delle casucce che non hanno segreti (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...