• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Trasporti [7]
Anatomia [7]
Storia [7]

iṡocarènico

Vocabolario on line

isocarenico iṡocarènico agg. [der. di isocarena] (pl. m. -ci). – In architettura navale, relativo all’isocarena; in partic., nello studio della statica di una nave sottoposta, senza variarne il dislocamento, [...] che si originano allorché la nave si inclina; curva dei centri i. di carena, linea che unisce i baricentri delle varie forme del volume di carena (coincidenti quindi con i centri di spinta idrostatica) conseguenti a successivi galleggiamenti ... Leggi Tutto

controcarèna

Vocabolario on line

controcarena controcarèna s. f. [comp. di contro- e carena]. – Nella costruzione navale militare, particolare protezione subacquea laterale costituita da una specie di cassone stagno e vuoto, sporgente [...] dalle murate della nave e raccordato con la carena, in modo da tenere il punto di urto e quindi di scoppio delle armi subacquee (siluri, mine, ecc.) lontano dalle zone più vulnerabili della nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

monocarèna

Vocabolario on line

monocarena monocarèna agg. e s. m. [comp. di mono- e carena], invar. – Di imbarcazione che ha un solo scafo, e quindi una sola carena; si dice per lo più in contrapp. a imbarcazioni con più scafi (catamarano, [...] trimarano); come s. m.: un m. da off-shore ... Leggi Tutto

appendice

Vocabolario on line

appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del [...] ). 4. In marina, appendici (o più propr. a. di carena), tutti quegli elementi strutturali delle navi (timoni, alette di rollio, portaelica, ecc.) che, per necessità funzionale, sporgono dalla carena, benché ne alterino l’avviamento e ne aumentino la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

galleggiabilita

Vocabolario on line

galleggiabilita galleggiabilità s. f. [der. di galleggiabile]. – Capacità di un corpo di galleggiare in un liquido, determinata dalla minore densità del corpo rispetto a quella del liquido in cui è immerso. [...] a carico normale consentita dal bordo libero (oltre la quale si comprometterebbero le sue qualità nautiche perché emergerebbe troppo la carena). Con l’espressione rapporto di g. s’intende, per le imbarcazioni da diporto e da regata, il loro grado di ... Leggi Tutto

abbàttere

Vocabolario on line

abbattere abbàttere v. tr. [lat. tardo *abbattĕre, comp. di ad- e del lat. tardo battĕre (v. battere)]. – 1. Far cadere colpendo, atterrare: un vento ... Che ... Li rami schianta, abbatte (Dante); a. [...] il vento nella direzione prestabilita. Con uso assol., sempre riferito a imbarcazioni a vela, lo stesso che virare in poppa. In passato, a. in carena o in chiglia, inclinare su un fianco, artificialmente, i bastimenti per poter pulire o riparare la ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] d’a.; pelo dell’a., il suo livello; specchio d’a., superficie d’acqua tranquilla e circoscritta; linee d’a., intersezione della carena di una nave con la superficie dell’acqua in cui è immersa o con piani paralleli a tale superficie. b. Con lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

abbattere

Thesaurus (2018)

abbattere 1. MAPPA ABBATTERE qualcosa significa farlo cadere colpendolo, buttarlo a terra (a. un albero, un muro, un aereo nemico). 2. MAPPA Anche abbattere una persona o un animale significa farlo [...] è difficile, ma cerca di non abbatterti). Parole, espressioni e modi di dire abbattere il muro del suono abbattere in carena, in chiglia abbattere un avversario abbattere un governo, un tiranno Citazione E, nei giorni scorsi, mentre il piccone dei ... Leggi Tutto

quartabuòno

Vocabolario on line

quartabuono quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] quali vengono collegate le lamiere costituenti il fasciame; è pertanto elemento essenziale per sagomare la faccia esterna di ciascuna ossatura perché aderisca perfettamente al fasciame che a essa si appoggia e che costituisce, appunto, la carena. ... Leggi Tutto

vado

Vocabolario on line

vado s. m. [dal lat. vadum]. – Forma letter. o poet. ant. per guado1: Un amico penser le mostra il v. (Petrarca), il varco; stava nel vado Limoso la carena immota (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
carena
Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente...
Carena
(lat. Carina) Una delle parti in cui è suddivisa la grande costellazione della Nave di Argo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali