• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Trasporti [7]
Anatomia [7]
Storia [7]

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] , è detto v. trasversale (del piano di costruzione di una nave), o abbreviatamente il verticale, il disegno della carena quale risulta dal tracciato delle varie sezioni trasversali (ordinate) proiettate su un piano verticale (donde il nome) parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] e per le eliche, insieme di speciali diagrammi usati nel passato per dedurre la potenza richiesta da una data carena a una velocità stabilita e le caratteristiche della relativa elica propulsatrice. 6. a. Nel linguaggio militare indica, con valore ... Leggi Tutto

baffo

Vocabolario on line

baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] persona, per significare che non la si teme, che non s’intende tenerne conto. 3. Denominazione corrente delle due onde che ogni carena solleva di prora, a dritta e a sinistra, nel suo moto veloce. 4. Nome dato correntemente ai due piani o alette che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

mòa

Vocabolario on line

moa mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), [...] che raggiunse il massimo sviluppo nell’era glaciale: poteva raggiungere i tre metri di altezza, aveva ali molto ridotte o assenti, sterno privo di carena e arti posteriori massicci; incapace di volare, si muoveva esclusivamente sul terreno. ... Leggi Tutto

piastrellaménto

Vocabolario on line

piastrellamento piastrellaménto s. m. [der. di piastrellare]. – 1. L’operazione di applicare un rivestimento di piastrelle a una parete o a un pavimento. 2. Il rimbalzo di un idrovolante, provocato da [...] superficie dell’acqua compiuto da imbarcazioni a motore (motoscafi e fuoribordo) con elevato rapporto petenza/peso e con disegno di carena a portanza dinamica, quando si spingano ad alta velocità o l’acqua sia in condizioni di moto ondoso. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

carenàggio

Vocabolario on line

carenaggio carenàggio s. m. [dal fr. carénage, der. di caréner «carenare»]. – Operazione (detta anche carenamento) con la quale si porta una nave completamente o parzialmente in secco, per liberare la [...] carena da incrostazioni, vegetazioni, ossidazioni, ecc., ed eventualmente per eseguirvi altri lavori di manutenzione o di riparazione. Bacino di c.: v. bacino, n. 3 b. ... Leggi Tutto

carenati

Vocabolario on line

carenati s. m. pl. [lat. scient. Carinatae, der. di carina «carena»]. – Gruppo di uccelli caratterizzati dallo sterno carenato che distingue i buoni volatori; vi appartengono tutti gli ordini di uccelli [...] non compresi fra i ratiti ... Leggi Tutto

carenatura

Vocabolario on line

carenatura s. f. [der. di carena]. – Mantello rigido di forma opportuna col quale si rivestono veicoli (automobili e motociclette da competizione) o parti di essi (negli aeromobili il motore, il carrello; [...] nelle navi i fumaioli), quando si voglia ridurre la resistenza che il mezzo in cui sono immersi oppone al loro movimento: se il mezzo è l’aria, si parla in partic. di c. aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

iṡocarèna

Vocabolario on line

isocarena iṡocarèna s. f. [comp. di iso- e carena]. – Nell’architettura navale, ognuna delle carene di egual volume che si possono determinare in un galleggiante, spostando in vario modo i pesi di bordo [...] senza alterarne il valore complessivo ... Leggi Tutto

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] di erbe; può raggiungere circa i 3 m d’altezza, ha collo lungo, quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, sterno privo di carena, zampe molto robuste e piedi con due sole dita, ali corte, inadatte al volo, con penne a rachide morbido; il maschio ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
carena
Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente...
Carena
(lat. Carina) Una delle parti in cui è suddivisa la grande costellazione della Nave di Argo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali