• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Trasporti [7]
Anatomia [7]
Storia [7]

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , spigolo v., non smussato. l. Nel linguaggio marin., opera v., la parte immersa dello scafo di una nave, detta anche carena (contrapp. a opera morta, la parte dello scafo che emerge al di sopra della linea di galleggiamento). m. In economia, costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

spoiler

Vocabolario on line

spoiler 〈spòilë〉 s. ingl. [der. di (to) spoil «spogliare, saccheggiare, guastare», che, attraverso il fr. ant. espoillier, è dal lat. spoliare: v. spogliare] (pl. spoilers 〈spòilë∫〉), usato in ital. [...] applicato alla parte posteriore della carrozzeria. 2. estens. Su talune imbarcazioni da diporto, prolungamento poppiero della carena al fine di aumentarne la lunghezza al galleggiamento; tale accorgimento, qualora non faccia variare il dislocamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – INDUSTRIA AERONAUTICA

ginòcchio

Vocabolario on line

ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] del primo scalmo; il termine è usato anche per indicare, genericamente, la parte curva in cui la murata si unisce al fondo della carena. 4. Nelle costruzioni civili, trave a ginocchio (o a gomito), la trave, per lo più in cemento armato, che porta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

madière

Vocabolario on line

madiere madière s. m. [dal provenz. madier, che è il lat. tardo materium «trave», corrispondente al lat. materia: v. materia]. – Nelle costruzioni navali in legno o in metallo, essenziale elemento di [...] verticale disposta tra i ginocchi della costola e il paramezzale centrale, variamente sagomata in accordo con la forma della carena e la cui continuità di superficie può essere interrotta da fori (detti bisce se consentono la circolazione di liquidi ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] albero da carico tradizionale. b. Nella costruzione navale, supporto verticale o montante della invasatura che sostiene la carena dello scafo sovrastante; inferiormente appoggia sulle traverse o vasi e superiormente culmina con le mensole o ventriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

filandra

Vocabolario on line

filandra s. f. [dal fr. filandre, der. di filer «filare3»]. – 1. In marina, i fili della vegetazione che si sviluppa sulla carena di una nave. 2. Cascame di lana formato da grovigli di fili, semplici, [...] se provenienti dal filatoio, accoppiati, se provenienti dalla ritorcitura ... Leggi Tutto

spòrco

Vocabolario on line

sporco spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] di petrolio grezzo, di nafta e di altri prodotti non raffinati (contrapp. a carico pulito, di prodotti raffinati: benzine, ecc.); carena s., di nave che ha l’opera viva ricoperta di vegetazioni e d’incrostazioni che ne aumentano la resistenza al moto ... Leggi Tutto

scafocefalìa

Vocabolario on line

scafocefalia scafocefalìa s. f. [der. di scafocefalo]. – Nel linguaggio medico, deformazione del cranio che presenta una sporgenza a tetto o a carena di nave decorrente lungo la sua linea mediana superiore. ... Leggi Tutto

cala²

Vocabolario on line

cala2 cala2 s. f. [der. di calare]. – 1. Locale situato nelle parti interne e basse delle navi, che serve da magazzino per i materiali di dotazione e di consumo dei varî servizî di bordo (esclusi i combustibili): [...] ’estremità di un pennone il colpevole, che veniva poi recuperato dall’altro lato della nave dopo aver fatto il giro della carena, passando sotto la chiglia; ne seguiva assai spesso la morte. 4. Nel linguaggio dei cavatori, scavo eseguito alla base di ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] acqua, le intersezioni (l. d’immersione, l. di galleggiamento, l. di carico, l. di bordo libero) tra la superficie della carena e i piani orizzontali paralleli al galleggiamento. In partic., in matematica, l. di una matrice, una riga o una colonna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
carena
Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente...
Carena
(lat. Carina) Una delle parti in cui è suddivisa la grande costellazione della Nave di Argo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali