• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Trasporti [7]
Anatomia [7]
Storia [7]

invaṡatura

Vocabolario on line

invasatura invaṡatura s. f. [der. di invasare2]. – 1. a. L’operazione di mettere in vaso una pianta. b. Sorta di gabbia in cui si collocano le radici di grosse piante quando debbono essere trapiantate [...] lavori alle parti abitualmente immerse; è costituita essenzialmente da due sostegni trasversali (morse) opportunamente sagomati per accogliere scafi con carena a V (in tal caso è detta anche sella) oppure, per gli scafi a deriva fissa, da montanti ... Leggi Tutto

pospasto

Vocabolario on line

pospasto (o postpasto) s. m. [comp. di pos(t)- e pasto2, coniato sul modello di antipasto], ant. o letter. raro. – L’ultima portata di un pasto (pranzo o cena), o la portata che precede la frutta: il [...] cose, che in alcuni luoghi si mangiano per antipasto, in altri si servono in pospasto, in altri alle frutte (Carena). Per estens., conversazione in cui si suole intrattenersi alla fine del pasto: questa nostra cicalata è un pospasto (Salvini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] d’aria nelle quali si prolungano i sacchi aerei; lo sterno, nei volatori, porta una cresta molto elevata, la carena, sulla quale si inseriscono i muscoli pettorali; la circolazione del sangue è doppia e completa. Sono ovipari obbligati a fecondazione ... Leggi Tutto

rincòṡia

Vocabolario on line

rincosia rincòṡia s. f. [lat. scient. Rhynchosia, der. di rhyncho- «rinco-», con allusione alla forma della carena del fiore]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con circa 300 specie delle regioni [...] calde, soprattutto dell’America e dell’Africa: sono erbe rampicanti o prostrate oppure frutici, spesso con minute ghiandole gialle, foglie imparipennate, e fiori gialli in racemi; qualche specie è coltivata ... Leggi Tutto

longitudinale

Vocabolario on line

longitudinale agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] sua lunghezza; sezione l. (o anche solo longitudinale s. f.), la curva d’intersezione della superficie esterna della carena con un piano verticale, parallelo al piano diametrale della nave; come s. m., il termine indica ogni elemento strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] sinistrato. c. Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti alle estremità prodiera e poppiera della carena al suo galleggiamento normale o di bordo libero. ◆ Avv. perpendicolarménte, in direzione perpendicolare, formando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

paratìa

Vocabolario on line

paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] compartimentazione anti-collisione il gavone poppiero e consente, mediante il dispositivo detto premistoppa o pressatrecce, la fuoriuscita dalla carena dell’asse dell’elica, senza che l’acqua invada il locale apparato motore o il tunnel stesso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

gombina

Vocabolario on line

gombina gombìna (e gómbina; anche combìna e cómbina) s. f. [prob. der. di combinare], ant. o region. – 1. Striscia di cuoio o di pelle; in partic.: a. La striscia di cuoio che congiunge i due bastoni, [...] cómbine per li coreggiati miei (Boccaccio); ‘gòmbina’, striscia di pelle, o di cuoio, che connette la vetta al manfanile del coreggiato (Carena). b. Cinghia di cuoio con cui si lega il giogo al capo del timone: poscia di nove Cubiti tratta la giogal ... Leggi Tutto

ordinata²

Vocabolario on line

ordinata2 ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, [...] di esso; si chiama asse delle o. (o delle y) il secondo asse. 2. Nelle navi, ogni sezione trasversale della carena; anche, l’ossatura (o costa) dello scafo, giacente nello stesso piano trasversale. 3. Nelle costruzioni aeronautiche, ogni elemento ... Leggi Tutto

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] . 2. In marina, reazione violenta che le navi possono presentare alle azioni inclinanti, dovuta a determinate caratteristiche della carena (per es., larghezza eccessiva) e a determinate disposizioni di pesi (per es., baricentro troppo basso), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
carena
Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente...
Carena
(lat. Carina) Una delle parti in cui è suddivisa la grande costellazione della Nave di Argo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali