• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Industria aeronautica [12]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [8]
Trasporti [7]
Anatomia [7]
Storia [7]

gondola

Vocabolario on line

gondola góndola s. f. [voce venez., forse dal gr. mediev. κονδοῦρα, tipo di barca]. – 1. Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso nella laguna di Venezia per il trasporto delle persone e per servizî [...] nero, lunga nel tipo classico m 10,75, larga m 1,75, con scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate, carena a fondo piatto, fine e dissimmetrica per consentire la propulsione con un solo remo, disposto di fianco a poppa. Fu anche ... Leggi Tutto

paravènto

Vocabolario on line

paravento paravènto s. m. [comp. di para-1 e vento]. – 1. a. Mobile costituito da un certo numero di telai, per lo più di legno, collegati mediante cerniere in modo da poter essere variamente spiegati, [...] animali o piante: ‘paravento’ dicesi il graticcio che si adopera per riparare dalla furia del vento una pianta, un’aiuola (Carena). b. In etnologia, forma di abitazione, costituita da rami piantati nel suolo, sui quali si appoggiano larghi pezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sostentazióne

Vocabolario on line

sostentazione sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] in virtù del loro moto relativo rispetto al fluido: così si può avere sostentazione in un liquido (s. idroplana) da una carena opportunamente profilata oppure da adatte alette, e nell’aria da ali, come negli alianti e nei velivoli, oppure da rotori ... Leggi Tutto

galleggiamento

Vocabolario on line

galleggiamento galleggiaménto s. m. [der. di galleggiare]. – Il fatto di stare a galla; in partic., nell’architettura navale, linea di g., l’intersezione del piano dell’acqua tranquilla con la superficie [...] esterna dello scafo (opera viva o carena, la parte immersa; opera morta, quella emersa): varia a seconda del carico ed è detta anche linea d’acqua (o di carico); linea di g. massimo (o di massimo carico) è quella al disopra della quale non si può ... Leggi Tutto

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] , chiuso, riempito d’acqua, concepito per lo studio sperimentale del funzionamento dell’elica isolata, cioè non accoppiata alla carena di una nave. 5. Particolare tipo di tappeto molto sviluppato in lunghezza, adatto per corridoi o altri ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

torace

Vocabolario on line

torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] la mancata inclinazione anteriore delle costole spinge in avanti lo sterno, che ricorda così la carena degli uccelli; il t. a botte, caratterizzato da un aumento dei diametri orizzontali e in partic. di quello antero-posteriore, è tipico dei soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

siluro²

Vocabolario on line

siluro2 siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio [...] corsa (s. filoguidato o teleguidato, s. ad autoguida acustica, ecc.) allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave nemica: lanciare un s. (anche nel sign. fig. che ha il verbo silurare). S. umano, nome con cui ... Leggi Tutto

motosilurante

Vocabolario on line

motosilurante s. f. [comp. di moto- e silurante]. – Nella marina militare, piccola unità (con dislocamento di 60-70 t), dalla caratteristica carena planante, con motori a scoppio e a turbina, velocità [...] massima tra 30 e 40 nodi, armata con siluri e con cannoni di piccolo calibro a elevatissima cadenza di tiro; nella quasi totalità delle marine militari, le motosiluranti sono state munite di lanciamissili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sottochìglia

Vocabolario on line

sottochiglia sottochìglia s. f. [comp. di sotto- e chiglia]. – Nell’architettura navale, linea di s., retta che costituisce l’incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con [...] il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. Nella costruzione navale, il termine è qualche volta usato in luogo di falsa chiglia, raddoppiamento applicato al di sotto delle chiglie degli scafi ... Leggi Tutto

èchide

Vocabolario on line

echide èchide s. f. [dal gr. ἔχις -εως «vipera»]. – Piccolo serpente della famiglia viperidi (Echis carinatus), detto anche vipera delle piramidi, comune in Egitto, nell’Asia sud-occid. e nell’India: [...] lungo circa 60 cm, ha veleno molto attivo, ed è caratterizzato da squame ventrali disposte in un’unica serie, e squame laterali, oblique, provviste di una robusta carena seghettata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
carena
Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente...
Carena
(lat. Carina) Una delle parti in cui è suddivisa la grande costellazione della Nave di Argo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali