• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [4]
Botanica [4]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

cariogamìa

Vocabolario on line

cariogamia cariogamìa s. f. [comp. di cario- e -gamia]. – In biologia, la fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che avviene in ogni gamia. ... Leggi Tutto

uncino

Vocabolario on line

uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio [...] uncini? 2. In botanica, nelle ife ascogene dicariotiche degli ascomiceti, la cellula apicale che, nella fase precedente la cariogamia e la formazione dell’asco, genera un diverticolo piegato a uncino. 3. In anatomia, nome dato, per similitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

endocariogamìa

Vocabolario on line

endocariogamia endocariogamìa s. f. [comp. di endo- e cariogamia]. – In botanica, fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (nei funghi ascomiceti) o nell’interno del basidio (nei basidiomiceti). ... Leggi Tutto

pronùcleo

Vocabolario on line

pronucleo pronùcleo s. m. [comp. di pro-2 e nucleo]. – In biologia, termine col quale si denomina il nucleo aploide dello spermatozoo (p. maschile) e della cellula-uovo (p. femminile) dopo la fecondazione [...] e prima della cariogamia. ... Leggi Tutto

endomicetàcee

Vocabolario on line

endomicetacee endomicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Endomycetaceae, dal nome del genere Endomyces: v. endomicete]. – Famiglia di funghi ascomiceti endomicetali saprofiti o dermatofiti, interessanti per [...] la riproduzione che mostra analogie con quella di alcuni ficomiceti: tra due ife simili a quelle vegetative avviene la copulazione, seguita da cariogamia e dalla formazione dell’asco. ... Leggi Tutto

gametocistogamìa

Vocabolario on line

gametocistogamia gametocistogamìa s. f. [comp. di gametocisti e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per fusione del contenuto citoplasmatico di due gametocisti, seguita o no da cariogamia. ... Leggi Tutto

-gamìa

Vocabolario on line

-gamia -gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, [...] di «riproduzione sessuale anfigonica» (cariogamia, ecc.). ... Leggi Tutto

androgèneṡi

Vocabolario on line

androgenesi androgèneṡi s. f. [comp. di andro- e -genesi]. – In biologia, il fenomeno per cui l’uovo, attivato dallo spermatozoo in seguito alla fecondazione, si sviluppa senza che avvenga la cariogamia, [...] cioè senza la partecipazione del pronucleo femminile ... Leggi Tutto

plasmogamìa

Vocabolario on line

plasmogamia plasmogamìa s. f. [comp. di plasma1 e -gamia]. – In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, che produce quindi una massa [...] necessità di digerire prede di grandi dimensioni; si verifica anche nei basidiomiceti in cui alla fusione di due cellule somatiche non segue immediatamente la fusione dei nuclei (cariogamia) e quindi si producono temporaneamente cellule binucleate. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cariogamia
Fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che formano lo zigote (➔ fecondazione); più caratteristica è quando i gameti sono rappresentati in tutto il loro sviluppo dal solo nucleo, come in molti Asco- e Basidiomiceti. Cariolinfa Il...
probasidio
Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle basidiospore, che divengono esterne migrando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali