pilatura
s. f. [der. di pilare]. – Procedimento della lavorazione del riso (detto anche imbiancatura o sbiancatura) che ha lo scopo di staccare dalle cariossidi il sottile involucro che le circonda (pericarpo [...] e tegumento del seme), trasformando il risone in riso commerciale; in passato si eseguiva in mortai o in grolle, mentre oggi di solito si esegue immettendo il riso nello spazio anulare intorno a un cono ...
Leggi Tutto
gliceria
ġlicèria s. f. [lat. scient. Glyceria, der. del gr. γλυκερός «dolce», per il sapore dei granelli]. – Genere di piante graminacee, con una ventina di specie delle regioni temperate: sono erbe [...] perenni, palustri o acquatiche che crescono anche in Italia; nell’Europa nord-orient. si usano le piccole cariossidi della Glyceria fluitans come cereali. ...
Leggi Tutto
loglio
lòglio s. m. [lat. lŏlium, di etimo ignoto, che indicava Lolium temulentum, cioè il loglio cattivo]. – 1. Nome delle varie piante graminacee del genere Lolium, alcune coltivate perché forniscono [...] ottime foraggere; il l. cattivo o zizzania o semplicem. loglio (Lolium temulentum), che infesta i campi di cereali, con cariossidi simili a quelle del frumento, ma velenose per la presenza di un micelio fungino che invade la pianta durante lo ...
Leggi Tutto
battitore
battitóre s. m. [der. di battere]. – 1. (f. -trice) a. Chi batte, in senso generico. b. Chi, nelle partite di caccia, è addetto a scovare la selvaggina battendo i cespugli. c. Nel baseball, [...] dei cereali dalle spighe. b. Organo della sgranatrice per granturco, analogo al precedente, il quale opera il distacco delle cariossidi dai tutoli. 5. ant. B. di strada, o assol. b., esploratore, soldato che veniva mandato a esplorare il nemico ...
Leggi Tutto
trebbiare
(pop. tosc. tribbiare) v. tr. [lat. trēbŭlare, variante dial. di tribŭlare, der. di tribŭla (v. trebbia1)] (io trébbio, ecc.). – 1. Staccare le cariossidi (cioè le granella, i chicchi) del [...] grano e di altri cereali dalle spighe, separandole dalla paglia e dalla pula, mediante la trebbiatrice o la mietitrebbiatrice o con altri mezzi oggi abbandonati: t. il grano; anche assol.: avete già trebbiato? ...
Leggi Tutto
cintatura
s. f. [der. di cintare]. – Alterazione del frumento (grani duri), detta anche bianconatura, caratterizzata dal fatto che la superficie di frattura delle cariossidi non è totalmente vitrea, [...] ma in parte a macchiette farinose, nelle quali il contenuto di sostanze azotate è minore che nelle porzioni vitree ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] o perenni con foglie a lamina lunga e flessuosa, pannocchie lasse o compatte formate da numerosi racemi spiciformi; le cariossidi, rotondeggianti e di vario colore, possono essere nude o vestite. Diverse specie, e i loro ibridi o varietà, sono ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] ; in Caro, En. III, 94: Ahi de l’oro empia ed esecrabil fame!; per l’interpretazione dell’agg. sacra, v. sacro1). 3. Fame del frumento, malattia delle cariossidi del frumento, sinon. di carie. ◆ Dim., poco com., famina, e raro famétta; accr. famóna. ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] striscia lattiginosa. In agraria, maturazione l. dei cereali, lo stadio della maturazione nel quale l’albume è ancora molto acquoso, per cui, premendo le cariossidi ancora verdi, ne esce un liquido lattiginoso per la presenza di granuli di amido. ...
Leggi Tutto
tillezia
tillèzia (o tillètia) s. f. [lat. scient. Tilletia, dal nome del botanico fr. M. Tillet (sec. 18°)]. – Genere di funghi inclusi nelle tilleziacee e parassiti di cereali; sono noti anche col [...] nome di carie perché le cariossidi delle piante parassitate presentano delle macchie scure formate da una polvere nerastra o bruna costituita dalle clamidospore del fungo; la specie Tilletia tritici (sinon. T. caries) è parassita del frumento. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente...
Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔).
Nell’esercito romano, in origine, il frumentario era l’addetto al vettovagliamento delle...