• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [6]
Matematica [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]

cariotipo

Vocabolario on line

cariotipo (o cariòtipo) s. m. [comp. di cario- e -tipo]. – In biologia, assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. ... Leggi Tutto

-tipo

Vocabolario on line

-tipo [dal gr. τύπος (v. tipo), in composizione -τυπος]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni derivati dal greco e la maggior parte di formazione moderna, con i sign. fondamentali del sost. [...] ., segno, lettera o cifra: ottòtipi. b. Esemplare, modello: archètipo; protòtipo. E secondo il sign. che tipo ha in biologia: biòtipo (più comunem. biotìpo); cariòtipo (o, più spesso, cariotìpo), fenotìpo, genotìpo (i due ultimi attrav. il tedesco). ... Leggi Tutto

macromutazióne

Vocabolario on line

macromutazione macromutazióne s. f. [comp. di macro- e mutazione]. – In biologia, modificazione del cariotipo di un organismo che comporta un cambiamento del grado di ploidia, per cui questa risulta [...] pari a tre o più volte il numero aploide (poliploidia), o un cambiamento nella forma e nel numero dei cromosomi, dovuto a riordinamenti singoli o multipli (inversioni, fusioni, fissioni, traslocazioni) ... Leggi Tutto

bandéggio

Vocabolario on line

bandeggio bandéggio (o bandeggiaménto) s. m. [der. di banda3, come traduz. dell’ingl. banding techniques «tecniche per l’ottenimento di bande»]. – In citologia, metodica di laboratorio che permette di [...] il cromosoma; poiché le bande si presentano in maniera caratteristica nei singoli cromosomi, questa tecnica permette di caratterizzare e di distinguere cromosomi molto simili, altrimenti indistinguibili, come alcuni presenti nel cariotipo umano. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] la fecondazione artificiale quando il seme proviene dal partner e non da un donatore estraneo. In citologia, nel cariotipo degli organismi diploidi, si dicono omologhi i due cromosomi costituenti una coppia di elementi morfologicamente uguali, di cui ... Leggi Tutto

fitoemagglutinina

Vocabolario on line

fitoemagglutinina s. f. [comp. di fito- e emagglutinina]. – In chimica organica, sostanza del gruppo delle lectine, estratta dai semi di alcune piante, che è in grado di far agglutinare gli eritrociti [...] in assenza di anticorpi; viene utilizzata anche per stimolare la divisione dei linfociti prelevati dal sangue dei mammiferi, in modo da ottenere le mitosi da cui ricostruire il cariotipo dell’individuo. ... Leggi Tutto

delezióne

Vocabolario on line

delezione delezióne s. f. [dal lat. deletio -onis «distruzione, estinzione», der. di delere «distruggere»]. – In genetica, mutazione cromosomica rappresentata dalla mancanza di un segmento in uno dei [...] cromosomi che fanno parte di un cariotipo. ... Leggi Tutto

autosòma

Vocabolario on line

autosoma autosòma s. m. [comp. di auto-1 e -soma di cromosoma] (pl. -i). – In genetica, qualunque cromosoma che in un cariotipo di una data specie non partecipa alla determinazione del sesso. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cariotipo
Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità (➔ bandeggio). I cromosomi umani...
assetto cromosomico
assetto cromosomico Numero e morfologia dei cromosomi di una data specie (➔ cariotipo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali