• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [5]
Religioni [3]
Diritto civile [1]

abdicare

Vocabolario on line

abdicare v. tr. e intr. [dal lat. abdicare, comp. di ab «da» e dicare «consacrare»] (io àbdico, tu àbdichi, ecc.; aus. avere). – 1. A. al trono (meno com. il trono), o assol. a., rinunciare volontariamente [...] al potere sovrano: Carlo Alberto abdicò il 23 marzo 1849. 2. estens. a. Rinunciare, formalmente o no, a qualche cosa: a. a una eredità, a una carica, a un proprio diritto (ant. anche a. un diritto); sottrarsi, venir meno a: a. ai proprî doveri. b. ... Leggi Tutto

brevétto

Vocabolario on line

brevetto brevétto s. m. [dal fr. brevet, dim. di brief «breve»; cfr. breve2]. – 1. Documento, rilasciato da apposito ufficio, che riconosce il diritto esclusivo di attuare e disporre di una invenzione [...] sportive di giovani atleti in alcune specialità, particolarmente nel nuoto, nella ginnastica e nell’atletica leggera. 4. ant. Decreto di nomina a un determinato ufficio, spec. nella carriera militare: un b. di capitano di Carlo Alberto (Carducci). ... Leggi Tutto

sciogligrasso

Neologismi (2008)

sciogligrasso (sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] malattia cronica, ma non guarisce del tutto: «Puoi ridurla o tenerla sotto controllo con vari sistemi – non illude Carlo Alberto Bartoletti, presidente della società italiana di medicina estetica, uno dei primi in Italia a occuparsi di “buccia d ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] con un asset fisico (un impianto fotovoltaico), la nuova “moneta solare” promette di avere molta più stabilità di altre criptovalute. (Carlo Alberto Carnevale Maffè, Sole 24 ore.com, 4 marzo 2014, Nòva) • Un altro uovo di Colombo è Bitwalking. Da una ... Leggi Tutto

liberal-liberista

Neologismi (2008)

liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] classista e redistributiva. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dagli agg. liberale e liberista. Già attestato nella Repubblica del 16 novembre 1990, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari). ... Leggi Tutto

euroderby

Neologismi (2008)

euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per la finale (Giornale, 23 marzo 2002, p. 40, Sport) • [tit.] Champions League / Né ad Amsterdam con l’Ajax, l’euroderby» [Andrea Pirlo intervistato da Alberto Costa]. (Corriere della sera, 11 aprile 2008, p. 56, Sport ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] Venezia, a Linate e alla Stazione Centrale di Milano. (Alberto Statera, Repubblica, 27 luglio 2006, p. 1, Prima con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 1986, Affari & Finanza, p. 8 (Carlo Clericetti). ... Leggi Tutto

videoattivismo

Neologismi (2008)

videoattivismo (video attivismo), s. m. Attivismo politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ Il video attivismo nasce dall’esigenza [...] è vedere tutto ciò che sui media non trova spazio» [Carlo Freccero]. (Repubblica, 16 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 11) • Non è difficile vedere, infine, nei suoi [di Alberto Grifi] critici documentari sul movimento degli anni ’70 – Parco ... Leggi Tutto

voto elettronico

Neologismi (2008)

voto elettronico loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] spiega Mario Pelosi, capo dipartimento del Ministero per l’Innovazione e le tecnologie – i cittadini non lo avrebbero accettato». (Antonio Carlo Larizza, Sole 24 Ore, 9 febbraio 2006, @lfa, p. 6). Composto dal s. m. voto e dall’agg. elettronico. Già ... Leggi Tutto

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] no, nemmeno il [Massimo] D’Alema più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) è nato suo figlio) a dirigere l’Ente porto o il «Carlo Felice». «Fandonie. E poi, visti i rapporti col sindaco Marta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carlo Albèrto re di Sardegna
Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico....
Carlo Albèrto principe elettore di Baviera e re di Boemia
Carlo Albèrto principe elettore di Baviera e re di Boemia: v. Carlo VII imperatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali