giustizia lumaca
loc. s.le f. Sistema giudiziario caratterizzato dalla lentezza nella conclusione dei processi. ◆ [tit.] Diritti umani / Giustizia lumaca, a Strasburgo ottantuno condanne per l’Italia [...] / Mentre [CarloAzeglio] Ciampi invita ad accelerare i processi, la Corte ci sanziona per la lentezza del nostro sistema giudiziario (Giornale, 26 ottobre 2001, p. 15, Interni) • [tit.] Giustizia lumaca: le Corti d’Appello indicate come le maggiori ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] AzeglioCiampi quando sostiene che «l’esistenza della Banca Centrale Europea implica la necessità di un organismo policy making dotato di peso politico». E hanno ragione gli inglesi quando vedono nell’Euro un gran passo verso il federalismo, e un ...
Leggi Tutto
Prodinomics
s. f. (iron.) La concezione politica dell’economia propria di Romano Prodi. ◆ La «Prodinomics» condotta in questi due anni di governo, di cui lo stesso [CarloAzeglio] Ciampi è stato impagabile [...] artefice e interprete, ha consentito alla nazione quel decollo verso l’Europa che il «piombo» sedimentato sulle ali della futura maggioranza già prima delle elezioni, attraverso i patti di desistenza con ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] , p. 8, Italia-Politica) • [tit.] Mala economia: il governo resta solo / Prezzi ormai fuori controllo. Il richiamo di [CarloAzeglio] Ciampi: datevi da fare sui conti (Unità, 17 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Come valuta le recenti prese di ...
Leggi Tutto
maroniano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[CarloAzeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] leggere i giornali di questi giorni per capire la nostra posizione». Il sottinteso maroniano sarebbe quindi: la metamorfosi della Lega risulta ormai certificata al più alto livello, possiamo aspirare a ...
Leggi Tutto
maximanovra
(maxi-manovra), s. f. Manovra economico-finanziaria di rilevante entità. ◆ Bill Clinton scettico sull’accordo tra il premier giapponese Keizo Obuchi e l’opposizione per una maxi-manovra da [...] . 1, Prima pagina) • Fu la manovra «tradizionale» a dare il meglio, con il Governo di Romano Prodi (responsabile del Tesoro CarloAzeglioCiampi) quando, tra il ’96 e il ’97, il deficit fu più che dimezzato in un solo esercizio consentendo all’Italia ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [CarloAzeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano [...] gestite da Palazzo Chigi? Di sicuro il ’99 sarà per la programmazione «un anno ponte» nel quale qualcosa di concreto sarà fatto ma molto di più sarà seminato. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 3 dicembre ...
Leggi Tutto
antiansiogeno
(anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] 1998, p. 28, Spettacoli) • Del poco trapelato finora, si sa che il discorso televisivo del presidente [CarloAzeglioCiampi] dovrebbe avere un tono prevalentemente antiansiogeno (in quanto destinato alle famiglie più che alla politica), che dovrebbe ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] quali ieri anche il ministro del Tesoro, CarloAzeglioCiampi, è intervenuto per smentire l’esistenza di qualunque piano «anti banche» - [Antonio] Fazio ha declinato ogni commento. (Marco Cecchini, Corriere della sera, 17 novembre 1998, p. 19) • [tit ...
Leggi Tutto
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] ] Poli è al suo secondo mandato all’Eni. […] Consulente dell’Iri di [Romano] Prodi e poi consigliere chiamato da [CarloAzeglio] Ciampi per avviare le privatizzazioni, il governo Berlusconi lo vuole a capo dell’Eni nel 2002. Per i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro europeo per la ricerca sul cervello,...