• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

antiaggressione

Neologismi (2008)

antiaggressione agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] : lo spray contiene olio estratto dalla distillazione del peperoncino! (Carlo Pestelli, Stampa, 21 febbraio 2003, Torinosette, p. 51) • Dice il colonnello [dei carabinieri Filippo Scibelli]: «Parenti e amici mi chiedono se devono armarsi oppure ... Leggi Tutto

mensüale

Vocabolario on line

mensuale mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere [...] straordinario, in seguito stabile; furono tali, per es., la tassa imposta nel Milanese da Filippo Maria Visconti nel 1426 e quella che vi fu introdotta, inizialmente a sostegno delle spese belliche, da Carlo V nel 1536. ... Leggi Tutto

agnèllo

Vocabolario on line

agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di [...] ’agnello pasquale che figura nel dritto) del valore di 16 soldi parisis, coniata dai re di Francia, da Filippo il Bello a Carlo VII; ebbe larga diffusione, e fu imitata negli stati confinanti. ◆ Dim. agnellino (agnello giovane e tenero; fig., persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] folliniano) hanno battibeccato [Pierluigi] Castagnetti e [Ciriaco] De Mita. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 23 maggio 2000, p. 7, Interno) • tra [Silvio] Berlusconi, [Rocco] Buttiglione e [Carlo] Giovanardi, presentato dai giornali come un summit anti- ... Leggi Tutto

tornése

Vocabolario on line

tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] occid., nella valle della Loira): il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e il grosso a quelli di Luigi IX. La moneta sei cavalli o mezzo soldo, che apparve nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna e che, con variazioni di tipo e di peso, è ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] alla Presidenza della Repubblica» sia definita un quirinabile? (Carlo Oliva, Corriere della sera, 4 agosto 1965, p e fiori finiscono per rendere il personaggio altamente «quirinabile». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 22 febbraio 1996, p. 3, Interno) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CHIAFFARINO, Carlo Filippo
Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua prima opera: l'Angelo per il cimitero...
BALDUINO, Carlo Filippo
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano) Gian Paolo Nitti Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche e, fra il 1832 e il 1837, al comando della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali