sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] per protestare contro la situazione attuale dei Tar. I proventi saranno devoluti all’associazione Medici senza frontiere. l’espressione ingl. virtual strike.
Già attestato nella Repubblica del 29 ottobre 1993, p. 23, Cronaca (Carlo Chianura). ...
Leggi Tutto
broken English
loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori [...] «broken English», l’inglese maccheronico che è stato dato loro in dote. (Maria Corbi, Stampa, 20 ottobre 2005, p. 17) • il principe Carlo lo sostiene da un pezzo: la lingua più parlata del mondo, ironizza l’erede al trono, non è l’inglese bensì il ...
Leggi Tutto
bruciagrassi
(brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Cisco, la Confederazione italiana sport da combattimento -, ora hanno capito che la kick boxing offre molto di più: è una pratica perfetta per tenere in forma addominali, glutei e gambe. E poi ha un potente ...
Leggi Tutto
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] E poi la Galleria non è un condominio». I vantaggi? «Attraverso la fondazione si potrebbe cominciare governo coordinato della Galleria può essere davvero una buona pratica» [Carlo Sangalli intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, 9 ...
Leggi Tutto
fumetteria
s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] affollano edicole e fumetterie. Si poteva già quando i cartoni nipponici conquistarono lo spazio televisivo di solito con l’aggiunta del suffisso -eria1.
Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1992, p. 15, Società e Cultura (Carlo Della Corte). ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] può per recuperare alloggi e ha recentemente deliberato il bando per i «buoni casa» che dovrebbe permettere a 10.000 famiglie di 2005, p. 5, Attualità) • l’assessore all’Urbanistica [Carlo] Masseroli […] vorrebbe anche arrivare a un «buono-casa» del ...
Leggi Tutto
semiapprovare
v. tr. Approvare solo in parte. ◆ Rieccoci a parlare di elettronica in Formula Uno. Sono più di dieci anni che se ne dipingono le meraviglie ma anche i trucchi e i pericoli. Ieri il consiglio [...] porte a questa benedetta elettronica dopo anni, quasi del tutto infruttuosi, spesi nel tentativo di limitarla in mille modi. (Carlo Marincovich, Repubblica, 9 dicembre 2000, p. 58, Sport).
Derivato dal v. tr. aprovare con l’aggiunta del prefisso semi ...
Leggi Tutto
futurizzante
p. pres. e agg. Che guarda al futuro, che propone un futuro diverso. ◆ Invito altri colleghi a partecipare alla staffetta, in particolare quelli di area liberalpopolare che come corridori [...] solitari, da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante della società pubblica. (Carlo Pelanda, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato da un non attestato v. intr. futurizz(are) con l’ ...
Leggi Tutto
buttiglioniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Rocco Buttiglione. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di [...] da tirare avanti». «La fusione è difficile per chiunque - sospirano i buttiglioniani - anche per due fratelli siamesi». (Foglio, 21 febbraio 2001 è stata ben più calorosa di quella dei folliniani. (Carlo Puca, Riformista, 3 novembre 2004, p. 4, Focus ...
Leggi Tutto
larghe convergenze
loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] 9, Politica) • Abbiamo una fortuna: al Quirinale c’è [Carlo Azeglio] Ciampi e, come ha detto in questi giorni, «sulle riforme il presidente tenesse un diario. Come sono convinto che i libri di memorie per essere sinceri, «veri», andrebbero ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...