• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria [4]
Botanica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Chimica [1]

carminativo

Vocabolario on line

carminativo agg. e s. m. [dal lat. mediev. carminativum; v. carminare2]. – Di medicamento (cardamomo, cannella, anice) cui si attribuiva la capacità di promuovere l’espulsione di gas presenti nel tratto [...] gastro-intestinale e di calmare i dolori da questi provocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mirra

Vocabolario on line

mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. [...] masse di colore bruno), adoperata in profumeria, nella preparazione di dentifrici e, in passato, come astringente, antisettico e carminativo; usata nell’antichità come profumo per persone o cose e a scopi medicinali (gli Egiziani se ne servivano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] cresce nei prati e pascoli delle Alpi e di altri monti d’Europa, le cui radici vengono usate come tonico, digestivo e carminativo. c. F. d’alpe o alpino (Ligusticum mutellinoides), erba dei pascoli alpini che fiorisce verso la fine dell’estate. d. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

galanga

Vocabolario on line

galanga s. f. [dal lat. mediev. galanga, che è dall’arabo khalangiān]. – In botanica, rizoma di una pianta delle zingiberacee (Alpinia officinarum), della Cina merid., noto in commercio col nome di radice [...] di g. minore, usato come condimento aromatico e in medicina come carminativo. Per distillazione della galanga, si ottiene l’olio di g., un liquido giallo verde, aromatico, stomachico e stimolante. ... Leggi Tutto

nóce moscata

Vocabolario on line

noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] e un olio essenziale, che si usa per aromatizzare dolci, liquori, per profumare saponi, e, nella medicina del passato, come carminativo. Lo stesso nome, con l’aggiunta di altri appellativi (per es., noci moscate lunghe) è dato anche ai semi di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anetòlo

Vocabolario on line

anetolo anetòlo s. m. [der. di aneto, col suff. -olo2]. – Composto organico, costituente degli olî essenziali d’anice, di finocchio, ecc.; è un liquido incolore, aromatico, fragrante, usato come carminativo, [...] in profumeria, nella preparazione dei liquori, e in chimica analitica (reattivo della lignina) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
carvi
carvi Sinonimo di cumino dei prati (Carum carvi), la cui essenza si usa in medicina come carminativo e come antisettico intestinale, avendo proprietà antibatteriche verso alcune Enterobatteriacee.
timo pianta
timo  Pianta della specie Thymus vulgaris, piccolo arbusto originario dei luoghi aridi della regione mediterranea. Dalle sommità fiorite si estrae un olio essenziale (nome officinale Thymi aetheroleum) contenente in quantità variabili timolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali