scoperchiatura
s. f. [der. di scoperchiare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione dello scoperchiare. 2. tosc. Taglio di carne macellata, spec. di bovini, costituito dai muscoli intercostali che ricoprono [...] la lombata ...
Leggi Tutto
groppa
gròppa s. f. [affine a groppo e gruppo]. – 1. a. Il dorso delle bestie da soma o da tiro, e spec. la parte posteriore tra i lombi e la coda: caricare il basto sulla g. dell’asino; andare, cavalcare [...] in g. a un cavallo, a un mulo; salire, saltare, montare in groppa. b. tosc. Taglio di carne macellata corrispondente alla pezza di Roma, allo scamone di Milano, allo straculo di altre zone. c. ant. Parte della bardatura (detta anche groppiera e ...
Leggi Tutto
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; [...] la carne della selvaggina è molto s.; com’è s. questa frutta! Non com. riferito a bevande: un vino saporito. 2. a. non com. Di cibo leggermente salato, non tanto da risultare sgradevole: il brodo mi sembra s.; questo sugo è un po’ s.; al contrario, ...
Leggi Tutto
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]. – Relativo o appartenente alla popolazione degli Eschimesi (attribuiti, in antropologia fisica, alla razza mongolide), indigena delle coste artiche dell’America ...
Leggi Tutto
ossuto
agg. [der. di osso]. – Di persona, animale o parte del corpo in cui l’ossatura, solida ma rivestita di poca carne, è rilevata e visibile: un uomo o.; una vecchia contadina o. e indurita dalle [...] intemperie; mano, faccia o.; un asino o.; l’o. groppa ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] : gli toccò la fronte per sentire se aveva la febbre; continuava a toccarlo, non riuscendo a convincersi che fosse proprio lui, in carne e ossa; lo toccò sulla spalla (o lo toccò con un gomito nel fianco) per avvertirlo; toccò l’acqua con un dito ...
Leggi Tutto
importare2
importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] Introdurre merci provenienti da paesi esteri: i. grano, carbone, manufatti; i. carne dall’Argentina; l’Italia ha bisogno d’i. molte materie prime. Per estens., anche di monete estere, di specie animali o vegetali da acclimatare, e, fig., di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] e dintorni, adesso puntano dritto al «cibo di strada», preferibilmente etnico. «Vanno sempre più pazzi per il doner kebab (carne allo spiedo, di origine turca) e il falafel (polpettina di legumi, tipica dell’Egitto) -- dice Vittorio Castellani, in ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] . di ficcare, conficcare, riferito ad armi da taglio: gli piantò il pugnale nel petto; analogam., gli piantò le unghie nella carne, nel volto, graffiando con forza. Fig., p. gli occhi addosso (o in faccia) a qualcuno, guardarlo fissamente o con uno ...
Leggi Tutto
consolamento
consolaménto s. m. [der. di consolare2; nel sign. 2, dal lat. mediev. consolamentum]. – 1. non com. Consolazione, sollievo. 2. Specie di battesimo spirituale in uso tra i catari medievali, [...] che consisteva nell’imposizione delle mani accompagnata da alcune promesse (vivere in castità, non cibarsi di carne, ecc.). ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...