puzzolente
puzzolènte agg. [der. di puzzo]. – 1. Che puzza, che ha o manda cattivo odore: pesce, carne, medicina p.; effluvî, esalazioni p.; una fogna, una discarica di rifiuti p.; con riferimento a [...] edifici, a luoghi e ambienti, lurido, maleodorante: un albergo p.; strade, mercati puzzolenti. 2. fig., non com. Di persona, moralmente turpe, laido, spregevole; che cosa vorrà da me, quell’ipocrita p.?; ...
Leggi Tutto
arrotondare
v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza [...] i fianchi Arrotondò qual di fiorente sposa (Carducci); rifl., farsi rotondo, e per estens. farsi più pieno di carne nel volto, o nelle forme del corpo: ha riacquistato l’appetito e il viso gli si è arrotondato. 2. Usi fig.: a. un periodo, renderlo ...
Leggi Tutto
budino
(ant. bodino) s. m. [dall’ingl. pudding, sotto l’influenza del fr. boudin «sanguinaccio», da cui è der. anche la voce ingl.; direttamente dal fr. i sign. 2 e 3]. – 1. a. Dolce preparato con farinacei [...] , ecc.), latte, uova, zucchero, e cotto in apposito stampo in forno o a bagnomaria. b. Pietanza costituita da un impasto di carne e erbaggi, o anche di soli erbaggi (legumi, spinaci, ecc.), posto in uno stampo e rassodato mediante cottura in forno. 2 ...
Leggi Tutto
magrone
magróne s. m. [accr. di magro]. – 1. Giovane suino, per lo più castrato, destinato all’ingrassamento. 2. piem. Pezzo magro di carne. 3. Nella tecnica delle costruzioni, massetto in calcestruzzo [...] magro, di notevole spessore ...
Leggi Tutto
bue
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. [...] b. Modi prov. e fig.: mettere il carro innanzi ai buoi, fare prima quel che va fatto dopo (v. carro); chiudere la stalla quando sono scappati i buoi, portare un rimedio quando non giova più; prov., moglie ...
Leggi Tutto
sarcosi
sarcòṡi s. f. [dal lat. tardo sarcosis, gr. σάρκωσις «produzione, sviluppo di carne»]. – In botanica, fenomeno per il quale organi vegetali diventano carnosi: si nota spesso in piante che si [...] adattano a vivere in terreni più o meno salsi ...
Leggi Tutto
sarcosina
sarcoṡina s. f. [der. del gr. σάρξ σαρκός «carne», perché preparata per la prima volta da una sostanza, la creatina, presente nel muscolo]. – Composto organico, derivato metilico della glicina, [...] riscontrato in alcuni animali marini ...
Leggi Tutto
bufalo
bùfalo (ant. bùffalo; ant. e region. bùfolo) s. m. (f. -a) [lat. tardo bufălus, class. bubălus, dal gr. βούβαλος]. – 1. a. Nome attribuito a diverse specie di mammiferi ruminanti bovini del genere [...] b. asiatico e quello africano. Allo stato domestico, importate anche in Italia, le varie specie sono utilizzate come animali da lavoro, da carne e da latte. b. B. americano, nome dato impropriam. al bisonte. c. B. pigmeo, altro nome dell’anoa. 2. a ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] i negri d’Africa trasportati e venduti come schiavi in America), chi esercitava la tratta dei negri, negriero; m. di carne umana, chi esercitava la tratta di donne. Talora ha connotazioni spreg.: avere animo, spirito di m.; e sempre spreg. in ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...