insaccato
agg. e s. m. [part. pass. di insaccare]. – 1. agg. Chiuso, ficcato, contenuto in un sacco, o come in un sacco, in senso proprio e fig. (v. insaccare): grano, riso, gesso i.; carni i., salumi [...] sole oggi si coricò insaccato (Verga). 2. s. m. a. Nome generico (per lo più al plur.) delle varie specie di salumi fatti con carne insaccate: l’industria degli i.; una cena a base di insaccati. b. Corsa degli i., lo stesso che corsa nel sacco o nei ...
Leggi Tutto
geosinonimo
geosinònimo s. m. [comp. di geo- e sinonimo]. – In linguistica, sono così chiamati i sinonimi legati a usi regionali, per i quali non si può quindi parlare di una maggiore o minore frequenza [...] cacio e formaggio, soffitta e solaio, stringhe e lacci, cocomero e anguria, ecc. e in partic. le denominazioni alimentari, quali i nomi di alcuni pesci e uccelli, di certi prodotti ortofrutticoli e formaggi, dei varî tagli di carne macellata, e sim. ...
Leggi Tutto
insaccatura
s. f. [der. di insaccare]. – 1. L’operazione di insaccare, di mettere cioè roba dentro i sacchi o di riempire i budelli di carne tritata per fare gli insaccati. 2. Spazio di terreno che, [...] restringendosi, forma una sacca senza consentire uno sbocco, un’uscita. 3. In meteorologia, lo stesso (ma meno com.) che saccatura ...
Leggi Tutto
quadrello
quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] vele, orli di stuoie, ecc. e. Pasta alimentare lunga, a sezione quadrata, simile agli spaghetti alla chitarra. f. Taglio di carne di vitello situato nella parte superiore e media del petto: q. in forno; costolette di quadrello. 3. a. Pugnale con lama ...
Leggi Tutto
carbonata
s. f. [der. di carbone]. – 1. Ammasso di carboni. Ant., ridurre in c., rovinare, mandare in rovina; andare in c., andare in rovina: vada pure il mondo in c. (L. Lippi). 2. Carne di maiale salata, [...] cotta sui carboni o in padella ...
Leggi Tutto
smagliare2
smagliare2 v. tr. [der. di maglia1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smàglio, ecc.). – 1. a. Disfare, rompere le maglie di catene, di corazze e altre parti di armatura in maglia di acciaio: [...] , il cedimento dell’epidermide in uno o più punti; quasi esclusivam. come intr. pron.: mi s’è un po’ smagliata la carne sui fianchi, ma per forza, dopo due gravidanze (Cassola). ◆ Part. pass. smagliato, anche come agg., con le maglie rotte, disfatte ...
Leggi Tutto
sartu
sartù s. m. [etimo sconosciuto]. – Nome dato a Napoli a uno sformato di risotto, portato in avanzata cottura nel sugo di ragù (salsa di pomodoro, carne di manzo o di maiale, strutto) e condito [...] con polpettine di manzo, salsiccia a pezzi, uova sode, piselli, provola affumicata, finito di cuocere in stampo al forno; caratteristica la crosta esterna costituita di pan grattato amalgamato con uova ...
Leggi Tutto
tasto
s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] la qualità con un tassello. 4. In zootecnia, lo stesso che maneggiamento. 5. In macelleria, uno dei nomi region. del taglio di carne bovina altrove chiamato pancia o falda, tra il costato e la coscia. ◆ Dim. tastino, nelle accezioni del n. 2. ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] prima cyberguerra della storia. Il primo caduto in carne e ossa è stato Ophir Raum, lo studente israeliano attirato in una trappola mortale alla fine di gennaio da una palestinese conosciuta in una chat-room. (Foglio, 8 febbraio 2001, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
tondello
tondèllo s. m. [der. di tondo]. – Nome generico di varî oggetti di forma tonda, cioè circolare o cilindrica: un t. di cartone, di legno. In partic.: 1. Nella classificazione commerciale della [...] peso e lega determinati per legge per ogni tipo di moneta, che viene tranciato dal nastro metallico, e dal quale si ricava la moneta. È detto anche tondino. 3. Sinon. poco com. di tondino o girello, come taglio di carne macellata. ◆ Dim. tondellino. ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
Amedeo Quondam
. Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...