• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

carnìccio

Vocabolario on line

carniccio carnìccio s. m. [der. di carne]. – 1. Ciascuno dei bricioli di carne che restano attaccati alla pelle degli animali scuoiati e che vengono raschiati prima della concia e utilizzati per farne [...] colla (colla di carnicci o anche carniccio). 2. Avanzo di carne di cattiva qualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carnina

Vocabolario on line

carnina s. f. [der. di carne]. – Sostanza organica albuminoide isolata dall’estratto di carne, dal lievito, dalla carne di pesce. ... Leggi Tutto

scarnificare

Vocabolario on line

scarnificare v. tr. [dal lat. excarnificare «dilaniare», der. di carnĭfex -ifĭcis «carnefice», ma accostato paretimologicamente a carne, scarnire] (io scarnìfico, tu scarnìfichi, ecc.). – 1. Togliere [...] di qualsiasi ornamento, rendere essenziale: s. la lingua, lo stile. ◆ Part. pass. scarnificato, anche come agg., privo di carne: uno scheletro scarnificato; gli alberi si tendevano nudi e neri come corpi scarnificati (Morante); fig., letter., nudo ... Leggi Tutto

scarnire

Vocabolario on line

scarnire v. tr. [der. di carne, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scarnisco, tu scarnisci, ecc.). – 1. a. Liberare dalla carne che è intorno, scarnificare: s. un’unghia incarnita. Nel processo di lavorazione [...] legatoria), s. la pelle, liberarla dal carniccio e rifinirla (v. anche scarnitura). b. Meno com., privare della carne, rendere magro, macilento: la malattia gli aveva molto scarnito il volto; come intr. pron., scarnirsi, diventare notevolmente magro ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] ), che raggruppano le varie sezioni in 3 tagli, detti I, II e III (quest’ultimo suddiviso in carne scelta e carne comune). Con altro sign., pezzo di carne cruda tagliata in una delle parti dell’animale macellato: un t. nel filetto, un buon t. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pescetarianismo

Vocabolario on line

pescetarianismo s. m. Dieta che prevede il consumo di carne di pesce e degli altri animali acquatici e non delle carni rosse e bianche. ◆  Bisessuale, buddista, seguace del pescetarianismo (regime alimentare [...] nasce in chi sente per la prima volta parlare di pescetarianismo è capire su quale logica si possa escludere la carne ma continuare a mangiare pesce: ebbene, il motivo risiede nel fatto che non è dimostrabile una effettiva "sofferenza" inflitta ai ... Leggi Tutto

porcina

Vocabolario on line

porcina s. f. [lat. porcīna, per ellissi da caro («carne») porcina: v. porcino], region. – Carne porcina, carne di maiale macellato, cruda o cotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

porcino

Vocabolario on line

porcino agg. e s. m. [lat. porcīnus, der. di porcus «porco»; non è nota la ragione dell’estensione del termine a nome del fungo, già presente in latino come (fungus) suillus]. – 1. agg. Di porco, di [...] può misurare fino a 20 cm di diametro, grigio biancastro con chiazze bruno-olivastre: si distingue dal porcino buono per la carne bianco-grigia con tonalità gialle che si colora in blu; a differenza degli altri boleti simili vive soltanto su suoli ... Leggi Tutto

frollare

Vocabolario on line

frollare v. tr. e intr. [etimo incerto] (io fròllo, ecc.). – Far diventare frolla la carne, stagionarla perché diventi più tenera o perda l’odore di selvatico: f. la selvaggina. Come intr. (aus. essere), [...] in carcere per molto tempo; lasciar f. un affare, non darsi premura per sbrigarlo, lasciarlo maturare. ◆ Part. pass. frollato, anche come agg.: carne frollata al punto giusto, poco frollata, troppo frollata; la selvaggina la preferisco ben frollata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cìccia

Vocabolario on line

ciccia cìccia s. f. [lat. *isicia, da insicium, insicia «salsiccia», rifatto nella lingua infantile] (pl., raro, -ce), fam. – Carne d’animale macellato o anche la sola polpa (in contrapp. all’osso); [...] detto da bambini o parlando con essi, indica in genere la carne cotta. In frasi scherz. si dice anche della carne umana, spec. con allusione a persona grassa: ha molta c., è tutto ciccia, ecc. Nell’uso fam., scherz., come esclamazione per alludere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali