• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Industria [320]
Alimentazione [290]
Zoologia [68]
Medicina [62]
Botanica [38]
Storia [37]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [26]
Militaria [26]

piuttòsto

Vocabolario on line

piuttosto piuttòsto avv. [comp. di più e dell’avv. tosto]. – 1. Nel sign. proprio, etimologico, più presto; in tale accezione, ormai fuori d’uso, si scrive preferibilmente in grafia staccata: il fuoco [...] a preferenza di altra dello stesso genere: in questa regione piove p. d’estate che d’inverno; non prendo la carne, vorrei p. del pesce; voglio p. essere infelice che piccolo, e soffrire p. che annoiarmi (Leopardi). Introduce spesso una comparazione ... Leggi Tutto

cannellóne

Vocabolario on line

cannellone cannellóne s. m. [accr. di cannello]. – 1. Grosso cannello, anche con accezioni particolari: tra i bei c. della parrucca (Panzini); v. inoltre cannello, n. 7 b. 2. Al plur.: a. Primo piatto [...] costituito da rettangoli di pasta fresca arrotolati a cilindro su un ripieno (di solito carne tritata aromatizzata e altri ingredienti varî), conditi con ragù e spesso anche con besciamella, e cotti in forno. b. Pasta da sugo in forma di grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] legatoria e in codicologia, riferito alle pelli per rilegature e ai fogli di pergamena, l. (del) pelo e l. (della) carne, i due versi della pelle, rispettivam. quello esterno e quello interno. Di monete, medaglie e sim., ciascuna delle due superfici ... Leggi Tutto

costeréccio

Vocabolario on line

costereccio costeréccio s. m. [der. di costa «costola»], tosc. – La carne che è attaccata alle costole del maiale, adatta a essere cotta fresca o a conservarsi sotto sale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cannìbale

Vocabolario on line

cannibale cannìbale s. m. e f. [dallo spagn. caníbal (o caríbal), dal nome dei Caribi delle Piccole Antille, i cui abitanti dopo la scoperta dell’America acquistarono in Europa fama di antropofagi]. [...] – 1. Antropofago, divoratore di carne umana. 2. In similitudini e usi fig., persona crudele, feroce, inumana: si è comportato come un c.; è un c., una cannibale; anche come agg.: è una donna cannibale. ... Leggi Tutto

cannibalismo

Vocabolario on line

cannibalismo s. m. [dal fr. cannibalisme, der. di cannibale «cannibale»]. – 1. L’uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia (v.). 2. fig. Comportamento da cannibale, crudeltà inumana. ... Leggi Tutto

tèx-mèx

Vocabolario on line

tex-mex tèx-mèx (o texmèx) agg. e s. m. [comp. dell’angloamer. tex(an) «texano» e mex(ican) «messicano»]. – Che è tipico della zona di confine fra Texas e Messico, spec. in riferimento alla gastronomia, [...] caratterizzata principalmente dall’associazione di piatti di carne di ottima qualità e piatti di verdure e fagioli, dai sapori decisi dovuti all’uso di molte spezie: cucina tex-mex; come s. m., l’insieme dei cibi caratteristici di quella zona e il ... Leggi Tutto

mùcido

Vocabolario on line

mucido mùcido agg. e s. m. [dal lat. mucĭdus «ammuffito», der. di mucus «muco»], non com. – Di cosa che, per essere stata in luogo umido, ha odore o sapore di muffa; ammuffito, stantìo: pane m.; carne [...] m.; prosciutto m.; m. tanfo di chiostri monastici (Carducci). Con valore di s. m.: prendere il m.; sapere di m.; non c’era altr’aria Che quell’odor di mucido (Pascoli); il m. usciva da una vasca a fior ... Leggi Tutto

brandèllo

Vocabolario on line

brandello brandèllo s. m. [prob. affine a brano]. – Brano di stoffa o di altra cosa strappata: aveva il vestito a brandelli, tutto strappato, lacero; un b. di carne; Di queste case Non è rimasto Che [...] qualche B. di muro (Ungaretti); fig., piccola parte, piccola quantità di qualche cosa: non ha neanche un b. d’ingegno, d’intelligenza. ◆ Dim. brandellétto, brandellino, brandellùccio ... Leggi Tutto

pizzaiòlo

Vocabolario on line

pizzaiolo pizzaiòlo s. m. (f. -a) [der. di pizza]. – 1. Chi è addetto alla confezione delle pizze, in una pizzeria, in una trattoria, o negli esercizî dove si vende la pizza a taglio. 2. Alla pizzaiola, [...] locuz. avv. e agg. con cui viene comunem. indicata una preparazione gastronomica, originaria di Napoli, a base di carne (ma anche, per es., di melanzane o altro), cotta in padella in olio bollente, e poi coperta con una salsa di aglio, pomodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 93
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali