• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [90]
Alimentazione [89]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

lessare

Sinonimi e Contrari (2003)

lessare v. tr. [lat. tardo elĭxare, der. di lĭxa "ranno"] (io lésso, ecc.). - [cuocere nell'acqua a bollore: l. la carne] ≈ bollire. ⇑ cuocere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piuttosto

Sinonimi e Contrari (2003)

piuttosto /pju't:ɔsto/ (ant. più tosto) [grafia unita di più tosto]. - ■ avv. 1. [in misura maggiore: in questa regione piove p. d'estate che d'inverno] ≈ (di) più, più spesso. ‖ particolarmente. ↔ (di) [...] volentieri, preferibilmente. 4. [con valore avversativo-oppositivo rispetto a quanto detto in precedenza e sim.: non prendo la carne, vorrei p. del pesce] ≈ al contrario, anzi, invece, viceversa. ■ piuttosto che locuz. cong. [seguito da un inf., un ... Leggi Tutto

carnaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

carnaggio /kar'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. charnage], ant. - 1. [quantità di carne macellata o di bestie da macello]. 2. (estens.) [uccisione di molte persone] ≈ [→ CARNAIO (1)]. ... Leggi Tutto

carnagione

Sinonimi e Contrari (2003)

carnagione /karna'dʒone/ s. f. [der. di carne]. - [aspetto esteriore dell'epidermide del corpo umano, part. del volto: c. chiara; essere scuro di c.] ≈ cera, (tosc.) carnato, colorito, incarnato, pelle. ... Leggi Tutto

carnaio

Sinonimi e Contrari (2003)

carnaio /kar'najo/ s. m. [lat. carnarium "dispensa per la carne"]. - 1. [uccisione di molte persone] ≈ (ant.) carnaggio, carneficina, ecatombe, eccidio, macello, massacro, strage. 2. (estens.) [grande [...] quantità di gente] ≈ calca, ressa. ↓ folla ... Leggi Tutto

carnale

Sinonimi e Contrari (2003)

carnale agg. [dal lat. carnalis]. - 1. (lett.) [relativo alla carne, cioè al corpo] ≈ corporale, corporeo. ‖ materiale, mondano. ↔ spirituale. 2. [relativo ai sensi, al sesso: piaceri c.; desiderio c.] [...] ≈ sensuale, sessuale. ↑ impudico, libidinoso, lussurioso, voluttuoso. ↔ platonico. ● Espressioni: violenza carnale → □. 3. [di parente, che ha stesso sangue: fratelli c.] ≈ germano. □ violenza carnale ... Leggi Tutto

carnasciale

Sinonimi e Contrari (2003)

carnasciale s. m. [dalla locuz. carne-lasciare, con metatesi della sillaba -scia-], ant. - [periodo dell'anno che precede la quaresima, che si festeggia con balli e mascherate] ≈ carnevale. ... Leggi Tutto

carnefice

Sinonimi e Contrari (2003)

carnefice /kar'nefitʃe/ s. m. [lat. carnĭfex -fĭcis, comp. di caro carnis "carne" e tema di facĕre "fare"]. - 1. [chi esegue sentenze di morte] ≈ boia, giustiziere. 2. (anche f.) (fig.) [chi infligge tormenti] [...] ≈ aguzzino, boia, oppressore, persecutore, seviziatore, tormentatore, vessatore ... Leggi Tutto

carnesecca

Sinonimi e Contrari (2003)

carnesecca /karne'sek:a/ s. f. [comp. di carne e secco], tosc. - (gastron.) [lardo venato di magro] ≈ ‖ guanciale, pancetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carnoso

Sinonimi e Contrari (2003)

carnoso /kar'noso/ agg. [dal lat. carnosus]. - 1. a. [che abbonda di carne] ≈ grassoccio, paffuto, pasciuto, pingue. ↑ grasso. ↔ affilato, asciutto, esile, ossuto, scavato, secco, segaligno, smilzo. ↓ [...] magro. b. [di labbra sporgenti] ≈ tumido, turgido. 2. (bot.) [di frutti con spessa polpa] ≈ polposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali