• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Alimentazione [7]
Industria [7]

galano

Sinonimi e Contrari (2003)

galano s. m. [der. dello sp. gala]. - 1. (non com.) [fiocco o nastro elegante, sfarzoso e sim.] ≈ nastro, trina, volant. 2. (gastron., region.) [spec. al plur., nome venez. di dolci tipici del carnevale] [...] ≈ (region.) bugia, (tosc.) cencio, (region.) chiacchiera, farfalla, (region.) frappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

costume

Sinonimi e Contrari (2003)

costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] , moda, vestito. ▲ Locuz. prep.: scherz., in costume adamitico ≈ nudo. ↔ vestito. b. (teatr., cinem.) [abito indossato per carnevale, in balli, oppure dagli attori durante la recitazione] ≈ ‖ maschera, travestimento, [da attori] abito di scena. c ... Leggi Tutto

impazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

impazzare /impa'ts:are/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in-¹] (aus. essere). - 1. [manifestarsi in maniera tumultuosa: il carnevale impazza per le strade] ≈ folleggiare, infuriare, (non com.) rompere [...] la cavezza, scatenarsi. 2. (gastron., non com.) [di crema, maionese e sim., perdere omogeneità] ≈ e ↔ [→ IMPAZZIRE (3)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] da corpi celesti luminosi che attraversano l'atmosfera] ≈ stella cadente. 2. [rotolino di carta colorata che si lancia a carnevale] ≈ ‖ coriandolo. ▲ Locuz. prep.: sotto le stelle [sotto la volta celeste, senza alcuna copertura: dormire sotto le s ... Leggi Tutto

entrare

Sinonimi e Contrari (2003)

entrare [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare dentro, all'interno di un luogo, anche con la prep. in: e. in casa, in acqua] ≈ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, [...] ; e. in testa] ≈ insinuarsi, venire. 5. a. [di stagione, mese, anno e sim., avere inizio: entra la primavera, il carnevale] ≈ cominciare, iniziare. ↔ concludersi, finire, terminare. b. (mus.) [di un'orchestra e sim., cominciare a suonare, o a cantare ... Leggi Tutto

sarabanda

Sinonimi e Contrari (2003)

sarabanda s. f. [dallo sp. zarabanda, d'incerta origine]. - 1. (mus.) [danza affermatasi in Spagna nel sec. 16°]. 2. (estens.) [successione frenetica e disordinata di fatti diversi, in genere accompagnata [...] da forte rumore: la s. del Carnevale] ≈ bailamme, baraonda, confusione, (lett.) farandola, putiferio. ‖ baccano, chiasso, fracasso. ↔ ‖ pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
carnevale
Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 gennaio. Non di rado la festa si limita...
CARNEVALE, Domenico
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico Adalgisa Lugli Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle fonti più antiche (Vedriani), risulta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali