• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Zoologia [108]
Industria [102]
Alimentazione [89]
Medicina [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

ghiacciàia

Vocabolario on line

ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo [...] , adatta a conservare generi commestibili. 3. Locale refrigerato mediante una macchina frigorifera, adibito alla conservazione di carni, frutta, ecc. (lo stesso che magazzino frigorifero). 4. In geografia fisica, gh. naturali, accumuli di ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vitto

Vocabolario on line

vitto s. m. [dal lat. victus -us, der. di vivĕre «vivere», supino victum]. – 1. ant. Nutrimento necessario al vivere: la gente estrana, Ch’or d’Africa portava, ora d’Egitto Cose diverse e necessarie [...] abbondante; v. scarso, frugale, povero, raffinato; v. vegetale o vegetariano, a base di vegetali e con esclusione delle carni; procurarsi, procacciare il v. per sé, per la famiglia; il v. incide fortemente sulle spese giornaliere; fornire a qualcuno ... Leggi Tutto

caridèi

Vocabolario on line

caridei caridèi s. m. pl. [lat. scient. Caridea, der. del gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – In zoologia, tribù di crostacei decapodi macruri natanti, che comprende specie comunissime tanto nelle [...] acque salate quanto in quelle dolci; vi appartengono numerose famiglie (pasifeidi, oploforidi, atidi, pandalidi, ecc.), le cui specie, con carni molto delicate e saporite, sono conosciute con il nome di gamberetti. ... Leggi Tutto

allésso

Vocabolario on line

allesso allésso locuz. avv. – A lesso, cioè mediante lessatura: le carni sieno più frequentemente cotte allesso che arrosto (Redi); chi la vuole allesso e chi arrosto, prov. fam. per indicare discordanza [...] di pareri e di voglie. Usato anche, impropriam., come agg.: carne allessa, capponi allessi, cioè lessi, lessati; e col valore di s. m., carne lessata: fare, mangiare l’allesso (ma com. il lesso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] hepatus), lungo 12-13 cm, che vive lungo le coste sabbiose, fangose e rocciose dell’Atlantico orient. e del Mediterraneo, a profondità variabili da una decina a un centinaio di metri; le sue carni sono poco apprezzate. ◆ Dim. sacchettino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

haddock

Vocabolario on line

haddock ‹hä′dëk› s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. haddocks ‹hä′dëks›), usato in ital. al masch. – Nome dato nei paesi anglosassoni al pesce eglefino (sorta di merluzzo), e soprattutto alle sue carni affumicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

halibut

Vocabolario on line

halibut ‹hä′libët› s. ingl. [dal medio ingl. halybutte, comp. di haly (= holy) «santo» e butte, butt, nome dei pesci pleuronettidi; così chiamato prob. perché si usava mangiarlo nei giorni festivi] (pl. [...] Altro nome con cui è noto, spec. nel commercio, l’ippoglosso, pesce della famiglia pleuronettidi, molto apprezzato per le sue carni, che si consumano fresche o affumicate in tutti i paesi nordici, dov’è chiamato con nomi affini: ted. Heilbutt, oland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vairóne

Vocabolario on line

vairone vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola. ... Leggi Tutto

modìolo²

Vocabolario on line

modiolo2 modìolo2 s. m. [lat. scient. Modiolus, dal lat. class. modiŏlus, dim. di modius «moggio» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di molluschi lamellibranchi che comprende specie perlifere di scarso [...] o nullo valore commerciale; una di queste, Modiolus barbatus, comunem. nota come muscolo peloso e cozza pelosa, è allevata per le carni pregiate nel Mar Piccolo di Taranto, con la stessa tecnica usata per i mitili. ... Leggi Tutto

tegame

Vocabolario on line

tegame s. m. [dal gr. τηγάνιον (dim. di τήγανον, var. di τάγηνον «padella, tegame»), con mutamento di suffisso]. – Recipiente da cucina, rotondo, a fondo piatto con sponde non molto alte (dritte o un [...] ad ansa, di acciaio inossidabile, di rame, di ferro smaltato, di alluminio, o, anche, di sostanza pirofila; si usa per cuocere carni, verdure, frittate, o per cottura rapida di altre vivande: fare una frittata nel t. (e per indicare il modo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Enciclopedia
CARNI
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni...
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali