• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Zoologia [108]
Industria [102]
Alimentazione [89]
Medicina [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

tritatutto

Vocabolario on line

tritatutto s. m. [comp. di tritare e tutto], invar. – Macchina, sostanzialmente simile al tritacarne, usata, soprattutto in casa, per tritare carni, verdure e altri generi alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carnàio

Vocabolario on line

carnaio carnàio s. m. [lat. carnarium, nel sign. 2]. – 1. Cumulo di cadaveri, luogo dove vi siano molti cadaveri; fig., fare un c., una strage. Si dice anche, spreg., di luogo molto affollato di gente, [...] cattura di animali predatori ritenuti nocivi alla selvaggina: consiste nel porre in una buca coperta da una rete della carne in putrefazione, il cui odore attira volpi, puzzole, faine, ecc., le quali incappano nelle tagliole disposte attorno, ovvero ... Leggi Tutto

macellàio

Vocabolario on line

macellaio macellàio (o macellaro) s. m. (f. -a) [lat. macellarius, der. di macellum «macello1»]. – 1. a. Chi, nei mattatoi, abbatte, scuoia e seziona gli animali domestici destinati all’alimentazione [...] (in questo senso anche macellatore). b. Chi vende carni macellate, come proprietario, gerente o dipendente di una macelleria; sembrare un m., di uomo nerboruto e d’aspetto rude e violento. 2. fig., spreg. a. Chirurgo di scarsa abilità. b. Chi uccide ... Leggi Tutto

carneficina

Vocabolario on line

carneficina (o carnificina) s. f. [dal lat. carnificina, der. di carnĭfex -fĭcis «carnefice»]. – 1. ant. Uccisione o tortura fatta dal carnefice: ebbe per ventotto anni a provare ... tutte le più dolorose [...] c. di graffi, di uncini (Segneri). 2. fig. Strazio delle carni di una persona o di un animale: non è un’operazione degna di un chirurgo, è una carneficina. 3. Più com., uccisione di più persone, strage: la città fu invasa, e ne seguì un’orrenda ... Leggi Tutto

macerare

Vocabolario on line

macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] . pron., ma la particella pron. non viene espressa): mettere a macerare, far macerare, lasciar macerare (il lino, la carne, ecc.). 2. a. Consumare riducendo a grande magrezza, logorare nel fisico e nello spirito, estenuare: i digiuni, le sofferenze ... Leggi Tutto

vizzo

Vocabolario on line

vizzo agg. [lat. *vietius, comp. di vietus «vizzo», propr. part. pass. di viere «legare»]. – Non più fresco e fiorente, appassito, avvizzito: fiori v.; frutta v.; pere, mele v.; le ghirlande di margherite, [...] ormai vizze, erano tuttora appese all’uscio (Verga); riferito a persona, carni v., che hanno perduto la giovanile sodezza e sono divenute raggrinzite e rugose; il volto v. di un vecchio; gote v.; il naso le si era allungato, affilato e teso sulla ... Leggi Tutto

màcero²

Vocabolario on line

macero2 màcero2 s. m. [der. di macerare]. – 1. Macerazione: il m. della canapa; tenere al m.; mettere in m., o a macero, carni, semi, legumi per ammorbidirli, oppure droghe per ricavarne i principî attivi. [...] In senso più generico, mandare al m., destinare alla distruzione vecchie carte, libri non più vendibili, ecc.; carta da m., insieme di cascami di carta, carte stracce, scarti di tipografia e di legatoria, ... Leggi Tutto

carniprìvio

Vocabolario on line

carniprivio carniprìvio s. m. [dal lat. mediev. carniprivium, comp. di caro carnis «carne» e tema di privare «privare»], ant. – Nel medioevo, la domenica di quinquagesima, a partire dalla quale cominciava [...] per i chierici l’astinenza dall’uso delle carni. ... Leggi Tutto

fragolino

Vocabolario on line

fragolino s. m. [der. di fragola, per il colore]. – Pesce teleosteo (Pagellus erythrinus), detto anche pagello fragolino, di colore rossastro con ventre argenteo, lungo fino a una cinquantina di centimetri, [...] che vive sui fondi di varia natura ove viene pescato per le carni, bianche e abbastanza pregiate. ... Leggi Tutto

carnosità

Vocabolario on line

carnosita carnosità s. f. [dal lat. tardo carnosĭtas -atis]. – 1. letter. a. Pienezza, abbondanza di carni: ne’ giovani non ricercherai muscoli o lacerti, ma dolci c. (Leonardo). b. estens. Pienezza, [...] morbidezza della polpa di un frutto. c. fig. Pastosità, morbidezza: quella c. che si vede nelle opere maravigliose della scultura (Vasari). 2. concr. Parte carnosa, escrescenza carnosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Enciclopedia
CARNI
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni...
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali