• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Zoologia [108]
Industria [102]
Alimentazione [89]
Medicina [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [12]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

croccolóne

Vocabolario on line

croccolone croccolóne s. m. [der. di croccolare]. – Uccello della famiglia caradridi (Capella media sinon. Gallinago media), di media statura, non canoro, con piumaggio nerastro e isabellino sul dorso, [...] di carni molto saporite; in Italia è specie di doppio passo, scarsa, non nidificante. ... Leggi Tutto

pavoncèlla

Vocabolario on line

pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo e nelle parti inferiori. Ha carni saporite ed è perciò oggetto di attiva caccia. b. P. armata, uccello (lat. scient. Hoplopterus spinosus), diffuso in Asia, in ... Leggi Tutto

lésso

Vocabolario on line

lesso lésso agg. e s. m. [lat. elĭxus «bollito»; cfr. lĭquēre «esser liquido» e lĭxa (aqua) «ranno»]. – 1. agg. Lessato, cotto nell’acqua a bollore: carne l., pesce l., patate l., castagne l.; fece portare [...] di l.; l. di vitello, di pollo, di tacchino; Né io sono per anche un manzoniano Che tiri quattro paghe per il l. (Carducci). Per ellissi, nell’uso fam., taglio di carne macellata da cuocere a lesso per fare il brodo: mi dia sei etti di lesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rómbo²

Vocabolario on line

rombo2 rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che raggiunge la lunghezza di 80 cm e ha carni pregiate; il r. liscio (lat. scient. Scophthalmus rhombus), di minori dimensioni; il r. di grotta (lat. scient. Phrynorhombus regius ... Leggi Tutto

cocotte²

Vocabolario on line

cocotte2 cocotte2 〈kokòt〉 s. f., fr. [di etimo incerto]. – Nel linguaggio di cucina, sorta di casseruola a sponde piuttosto alte, di forma rotonda o anche ovale, di metallo, ceramica o di sostanza pirofila, [...] generalm. con due anse e fornita di coperchio, in cui si cuociono soprattutto carni, pollame, cacciagione. ... Leggi Tutto

pearà

Vocabolario on line

peara pearà s. f. [voce ven.; propr. «peperata», dal nome di un tipico ingrediente che vi si mette, il péar(o) «pepe»]. – Salsa della cucina regionale veneta, a base di pane raffermo grattugiato e di [...] midollo di bue, che si usa servire insieme alle carni bollite. ... Leggi Tutto

ofìdidi

Vocabolario on line

ofididi ofìdidi s. m. pl. [lat. scient. Ophidiidae, dal nome del genere Ophidion, e questo dal gr. ὀϕίδιον dim. di ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende specie dal [...] corpo molto allungato, leggermente compresso; nel Mediterraneo vive il galletto (Ophidion barbatum), lungo fino a 30 cm, di colore carnicino bruniccio, con carni poco pregiate. ... Leggi Tutto

inscatolare

Vocabolario on line

inscatolare v. tr. [der. di scatola] (io inscàtolo, ecc.). – Riporre o chiudere in scatole di metallo, di legno, di cartone, ecc., soprattutto merci o prodotti varî per la vendita al pubblico. In partic., [...] , barattoli, ecc.), allo scopo di conservazione, sostanze commestibili ed eventualmente deperibili, come conserve alimentari, carni, acciughe, tonno, ecc. ◆ Part. pass. inscatolato, anche come agg., conservato in scatola: prodotto inscatolato ... Leggi Tutto

inscatolatrice

Vocabolario on line

inscatolatrice s. f. [der. di inscatolare]. – Macchina per confezionare in scatole varî prodotti (verdure conservate, carni, gelati, fiammiferi, ecc.); è generalmente formata da un nastro trasportatore [...] che riceve le scatole e le porta sotto il serbatoio da cui viene scaricato il prodotto; successivamente esse passano alla chiusura, a mano o a macchina, all’eventuale applicazione di etichette, a operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scorzóne²

Vocabolario on line

scorzone2 scorzóne2 s. m. [der. di scorza]. – 1. non com. Persona rozza, di carattere aspro e scontroso. 2. Nome region. del cantaro, pesce della famiglia sparidi (Spondyliosoma cantharus), con carni [...] abbastanza pregiate. 3. Tartufo del genere tubero (Tuber estivus) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
CARNI
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i Carni confinavano ad E. con popolazioni...
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali