galiditto
s. m. [lat. scient. Galidictis, comp. del gr. γαλιδεύς (dim. di γαλῆ «donnola») e ἴκτις -ιδος «martora»]. – In zoologia, genere di carnivori viverridi del Madagascar, che comprende animali [...] agili, simili agli icneumoni, un po’ più grossi di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, coda lunga ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, che si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali più grandi uccisi da altri predatori: lo sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), ...
Leggi Tutto
zibellino
żibellino s. m. [voce di origine slava]. – 1. Specie di carnivori mustelidi (Martes zibellina) delle foreste dell’Asia nord-orientale, con testa conica, orecchie grandi, zampe molto grosse, [...] pelame finissimo e morbido. 2. La pelliccia dello zibellino, morbida, di colore fulvo con riflessi azzurrognoli d’inverno, bruno dorato d’estate, assai pregiata e costosa: pelliccia, cappello, manicotto ...
Leggi Tutto
serranidi
serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo [...] con 1 o 2 spine e preopercolo spesso con un margine seghettato, bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi e talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra altre, la specie Serranus ...
Leggi Tutto
pseudoscorpioni
pseudoscorpióni s. m. pl. [lat. scient. Pseudoscorpiones o Pseudoscorpionida, comp. di pseudo- e del nome dell’ordine Scorpiones: v. scorpione]. – Ordine di aracnidi, lunghi pochi millimetri, [...] velenifere, mentre sui cheliceri si trovano ghiandole sericigene; hanno il prosoma indiviso, e zampe ambulacrali con tarsi forniti di un cuscinetto adesivo. Sono carnivori e vivono sotto le pietre e le cortecce oppure tra le foglie in decomposizione. ...
Leggi Tutto
zanna
(ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli [...] larghe z. arruota e il grifo serra (Poliziano). 2. estens. a. I grossi e appuntiti canini, e in genere i denti, dei grandi carnivori: le z. del leone, del lupo, dell’orso, del cane; la tigre addentò il cerbiatto con le z.; Come lion di tori entro una ...
Leggi Tutto
ornitischi
s. m. pl. [lat. scient. Ornithischia, comp. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello» e lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di rettili fossili del superordine arcosauri, vissuti dal triassico al [...] diretto in avanti e in un altro, più lungo e sottile, diretto caudalmente e parallelo all’ischio; erano sia erbivori sia carnivori, e assai diversificati per forma (bipedi, quadrupedi, corazzati, ecc.) e dimensioni (da 90 cm a oltre 8 m di altezza ...
Leggi Tutto
linsango
s. m. [lat. scient. Linsang, dal giavanese liṅsaṅ] (pl. -ghi). – In zoologia, nome delle varie specie di carnivori viverridi già appartenenti al genere Linsang e ora ascritti al genere Prionodon, [...] che vivono isolati nelle foreste e nelle boscaglie di Giava, del Borneo e della regione dell’Himalaya: hanno corpo agile, flessuoso, segnato da righe e da macchie, lungo una settantina di centimetri di ...
Leggi Tutto
rinencefalo
rinencèfalo s. m. [comp. di rin(o)- e encefalo]. – In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei vertebrati, rappresentata dai lobi olfattorî, due diverticoli [...] della parte anteriore e ventrale degli emisferi; raggiunge dimensioni considerevoli nei monotremi, marsupiali, insettivori, roditori, sdentati, chirotteri, ungulati e carnivori, mentre è poco sviluppata nei primati. ...
Leggi Tutto
canidi
cànidi s. m. pl. [lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis, e questo dal lat. class. canis «cane»]. – Famiglia di mammiferi carnivori, quasi cosmopolita, che comprende cane, volpe, lupo, [...] sciacallo, coyote, otocione, urocione, crisocione, simenia, nittereute, cuon, licaone e speoto, tutti caratterizzati da dimensioni medie, testa allungata, orecchio triangolare ed eretto, coda di media ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei...
Genere (Nasua) di Carnivori Procionidi con alcune specie dell’America Centrale e Meridionale. Sono animali arboricoli, prevalentemente carnivori, lunghi 40-70 cm, con muso allungato; hanno coda molto lunga e dita armate di unghie robuste (v....