ailuro
s. m. [lat. scient. Ailurus, dal gr. αἴλουρος «gatto»]. – Genere di carnivori di aspetto simile a un gatto, con arti bassi, robusti, piante dei piedi coperte di fitto pelo lanoso, unghie lunghe [...] e aguzze, coda cilindrica lunga quanto il corpo. Nelle zone sempreverdi della catena himalaiana vive l’unica specie, il panda o panda minore (Ailurus fulgens) ...
Leggi Tutto
ailuropodidi
ailuropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ailuropodidae, dal nome del genere Ailuropoda (in precedenti classificazioni, Ailuropus), comp. del gr. αἴλουρος «gatto» e πούς ποδός «piede»]. – Famiglia [...] di mammiferi carnivori comprendente la sola specie Ailuropoda melanoleuca, il panda gigante o maggiore. ...
Leggi Tutto
ceratosauro
ceratosàuro s. m. [lat. scient. Ceratosaurus, comp. di cerato- e -saurus «-sauro»]. – Genere di dinosauri carnivori, predatori, lunghi 4 o 5 m, ad andatura bipede, caratterizzati da un piccolo [...] corno mediano sulle ossa nasali ...
Leggi Tutto
protele
pròtele s. m. [lat. scient. Proteles, comp. del gr. προ- «davanti» e -τελής dal tema di τέλος «compimento, perfezione», perché l’animale ha gli arti anteriori con cinque dita]. – Genere di carnivori [...] ienidi con una sola specie (Proteles cristatus), che vive nelle savane dell’Africa merid. e centrale: ha un mantello grigio striato di nero, coda grossa e folta e una criniera di peli erettili lungo il ...
Leggi Tutto
creodonti
creodónti s. m. pl. [lat. scient. Creodontia, comp. del gr. κρέας «carne» e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine di carnivori primitivi, presenti dal pleocene e dall’eocene, dell’Eurasia e [...] dell’America Settentr., con pochi rappresentanti nell’oligocene, caratterizzati da corpo massiccio con arti poco agili, andatura semiplantigrada o digitigrada, artigli non retrattili ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] vivono attualmente soprattutto nei mari tropicali ma riscontrati anche in forme fossili nell’era terziaria; sono animali marini, carnivori, con conchiglia conica e robusta, la quale in una specie, Conus mediterraneus, può raggiungere, nei nostri mari ...
Leggi Tutto
frankenburger
(Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] costa la bellezza di 250 mila euro, ma potrebbe rivoluzionare le abitudini alimentari di carnivori e animalisti. Si tratta del “Frankenburger”, il primo hamburger creato in provetta da cellule staminali di bovino e degustato oggi per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei...
Genere (Nasua) di Carnivori Procionidi con alcune specie dell’America Centrale e Meridionale. Sono animali arboricoli, prevalentemente carnivori, lunghi 40-70 cm, con muso allungato; hanno coda molto lunga e dita armate di unghie robuste (v....