licoctonina
s. f. [der. di (Aconitum) lycoctonum, nome lat. scient. della luparia; il nome specifico lycoctonum è dal gr. λυκοκτόνος «uccisore di lupi» (comp. di λύκος «lupo» e tema di κτείνω «uccidere»), [...] λυκοκτόνον fu usato da Galeno per indicare appunto la luparia]. – Alcaloide, isolato dalle radici di luparia, e presente anche in altre specie di aconito e nel delfinio; viene usato per avvelenare esche per animali carnivori (lupi, ecc.). ...
Leggi Tutto
gimnosomi
gimnosòmi s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata, comp. di gymno- «gimno-» e del gr. σώμα -ατος «corpo»]. – In zoologia, sottordine di molluschi pteropodi, carnivori, privi di mantello e di guscio: [...] hanno il capo con due paia di tentacoli, sul secondo dei quali si trovano gli occhi, e l’apparato boccale armato di uncini e ventose ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] Lo stesso nome indica anche altri animali appartenenti a generi diversi della stessa famiglia: v. bianca o polare, genere di carnivori con una sola specie, Alopex lagopus, affine ma più piccola della volpe, il cui mantello, grigio brunastro d’estate ...
Leggi Tutto
cuon
cùon s. m. [lat. scient. Cuon o Cyon, dal gr. κύων, propr. «cane»]. – Genere di carnivori della famiglia canidi, che vivono, con un’unica specie (Cuon alpinus), in Siberia, Altai, Pamir e Giava; [...] alti dai 40 ai 50 cm alla spalla, hanno coda lunga, folta di peli, e muso breve; selvaggi, diffidenti e piuttosto feroci, si riuniscono in mute di una decina di individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, ...
Leggi Tutto
dibranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] due tentacoli retrattili, uno dei quali, nei maschi di quasi tutte le specie, si trasforma in ectocotilo. Sono tutti carnivori, e vivono nascosti fra gli scogli, nella sabbia, o sono pelagici; molti sono provvisti di ghiandole del nero, nuotano ...
Leggi Tutto
unguicolati
s. m. pl. [lat. scient. Unguicolata, der. del lat. class. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi (scimmie, [...] proscimmie, insettivori, carnivori, roditori, ecc.) che sono provvisti di unghie e di artigli anziché di zoccoli; si contrappongono agli ungulati. ...
Leggi Tutto
icneumone
icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), [...] noti anche con i nomi di mangusta i. o i. egiziano (perché ritenuti sacri dagli antichi Egizî), diffusi in Africa e Asia, con arti corti e unghie non retrattili; distruggono ratti, uccelli, rettili, e ...
Leggi Tutto
nandinia
nandìnia s. f. [lat. scient. Nandinia, da una voce di origine africana]. – Genere africano di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con poche specie, di cui la più nota è Nandinia binotata, [...] dell’Africa centrale e meridionale ...
Leggi Tutto
mangusta
(meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] zone aride, nelle savane e nelle foreste dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia e dell’Europa merid.: hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano ...
Leggi Tutto
vormela
vormèla s. f. [lat. scient. Vormela]. – Genere di carnivori mustelidi con un’unica specie, la puzzola marmorizzata (lat. scient. Vormela peregusna), che vive nelle aree semidesertiche dell’Europa [...] sud-orient. e dell’Asia centro-occid.: ha mantello a pelo piuttosto lungo, di colore rossiccio con macchie bianche sul dorso e maschera facciale bruno-scura; come la puzzola e la moffetta è provvista di ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei...
Genere (Nasua) di Carnivori Procionidi con alcune specie dell’America Centrale e Meridionale. Sono animali arboricoli, prevalentemente carnivori, lunghi 40-70 cm, con muso allungato; hanno coda molto lunga e dita armate di unghie robuste (v....