-voro
[dal lat. -vŏrus, che è dal tema di vorare «divorare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, derivati dal latino o formati modernamente, nei quali significa «che mangia», «che si nutre [...] . Compare inoltre in aggettivi sostantivati, che costituiscono nomi della classificazione scientifica, anche al femm. (per es. mellivora, lat. scient. Mellivora), e spec. al plur. masch. (carnivori, insettivori, che sono neutri nel lat. scient ...
Leggi Tutto
selaci
s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] e tropicali), carnivori, con scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, e pinne sostenute da raggi, anch’essi cartilaginei: la bocca e le fossette olfattorie si trovano sulla faccia ventrale del corpo, gli occhi sono provvisti di palpebre ...
Leggi Tutto
didelfidi
didèlfidi s. m. pl. [lat. scient. Didelphidae (o Didelphyidae), dal nome del genere Didelphis (o Didelphys), comp. di di-2 e del gr. δελϕύς «utero, vagina», con allusione alla presenza, comune [...] da muso a punta, coda lunga e prensile, generalmente nuda e squamosa, arti bassi, marsupio assente o incompleto, raramente completo; di abitudini notturne, sono insettivori e carnivori, arboricoli, alcuni terrestri, altri semiacquatici. ...
Leggi Tutto
panda
s. m. [etimo incerto], invar. – Nome di due specie di mammiferi carnivori: il p. minore (lat. scient. Ailurus fulgens), lungo 50-60 cm, con folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due [...] strie nere sotto gli occhi e coda folta ad anelli poco distinti, lunga 28-48 cm, diffuso nelle foreste asiatiche dal Nepal alla Cina; arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta ...
Leggi Tutto
girinidi
girìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gyrinidae, dal nome del genere Gyrinus, der. del gr. γῦρος «cerchio»]. – Famiglia d’insetti coleotteri acquatici, carnivori, di piccole dimensioni, con corpo [...] ovale, convesso dorsalmente, di colore scuro con splendore metallico, occhi sdoppiati in una porzione superiore e una inferiore; vivono nelle acque più o meno correnti, limpide, trattenendosi alla superficie, ...
Leggi Tutto
taiga
tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] , l’orso e l’alce, e numerosi sono i roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i carnivori si trovano lo zibellino, il ghiottone, la donnola siberiana e la lince; gli uccelli più comuni sono il crociere, la nocciolaia ...
Leggi Tutto
monoestro
monoèstro agg. e s. m. [comp. di mono- e estro]. – In biologia, di animale in cui l’estro si presenta una volta all’anno (come, per es., negli ungulati e nei carnivori). ...
Leggi Tutto
filaridi
filàridi s. m. pl. [lat. scient. Filariidae, dal nome del genere Filaria: v. filaria3]. – Famiglia di vermi nematodi, dal corpo filiforme, di varia lunghezza, con bocca spesso provvista di 6 [...] papille boccali; comprende diversi generi, con specie parassite di carnivori selvatici e, occasionalmente, dell’uomo. ...
Leggi Tutto
mantide
màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] mobile, ali per lo più bene sviluppate e zampe del primo paio trasformate in organi di presa caratteristici; sono tutti carnivori, e hanno apparato boccale masticatore. Comuni, in Italia, la mantide religiosa (Mantis religiosa), lunga 5 o 6 cm di ...
Leggi Tutto
atilace
atìlace s. m. [lat. scient. Atylax, comp. di a- priv. e del gr. ϑῦλαξ -ακος (genit.) «borsa1»]. – Genere di mammiferi carnivori africani, a cui appartiene una sola specie, il vansire o mangusta [...] d’acqua (lat. scient. Atylax paludinosus) ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei...
Genere (Nasua) di Carnivori Procionidi con alcune specie dell’America Centrale e Meridionale. Sono animali arboricoli, prevalentemente carnivori, lunghi 40-70 cm, con muso allungato; hanno coda molto lunga e dita armate di unghie robuste (v....