catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] dei varî livelli. Si distinguono due tipi fondamentali: c. di pascolo (per es.: piante verdi → erbivori → carnivori) e c. di detrito (materia organica morta → organismi decompositori e trasformatori). 10. In letteratura, sono così chiamate ...
Leggi Tutto
paradossurini
s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro [...] e nandinia; sono generalmente di corporatura più grossa rispetto agli altri viverridi e sono diffusi in India, Indocina e Africa ...
Leggi Tutto
suricata
s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] all’Africa merid., a cui appartiene un’unica specie detta anch’essa suricata (lat. scient. Suricata suricata): è un piccolo animale dal pelame grigio con striature nere, testa quasi bianca, corpo di 35 ...
Leggi Tutto
paradossuro
s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini ...
Leggi Tutto
ienidi
iènidi s. m. pl. [lat. scient. Hyaenidae, dal nome del genere Hyaena: v. iena]. – In zoologia, famiglia di carnivori, caratterizzati da tronco breve, collo lungo e grosso, testa pesante con muso [...] ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili ...
Leggi Tutto
zonario
żonàrio agg. [der di zona]. – Che ha forma di fascia o si dispone a fascia. In anatomia comparata, placenta z. (o placenta zonale), quella caratteristica dei carnivori, in cui i villi coriali, [...] nel sacco coriale allungato, si sviluppano limitatamente a una fascia tutta in giro alla zona media del corion, che è invece liscio in tutta la rimanente superficie ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] e riconoscimento individuale degli elementi del gruppo, ciascuno dei quali appartiene a un rango gerarchico definito. Nei carnivori la causa principale dell’evoluzione dei rapporti sociali è costituita dalla caccia, in quanto la cooperazione tra gli ...
Leggi Tutto
batraco
bàtraco s. m. [dal gr. βάτραχος «rana»] (pl. -chi). – 1. Variante rara di batrace. 2. Genere di pesci ossei (lat. scient. Batrachus), carnivori e voraci, con parecchie specie, che vivono lungo [...] le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; alcune posseggono spine velenose sulla prima pinna dorsale e sull’opercolo ...
Leggi Tutto
opistomi
opistòmi s. m. pl. [lat. scient. Opisthomi, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὦμος «spalla», per la posizione del cinto scapolare arretrata rispetto al cranio]. – Sottordine di pesci perciformi [...] carnivori diffusi nelle acque dolci e salmastre dell’Africa: hanno corpo anguilliforme e pinna dorsale e anale estese fino alla coda o fuse con essa. ...
Leggi Tutto
teropodi
teròpodi s. m. pl. [lat. scient. Theropoda, comp. di thero- «tero-» e -poda (v. -pode)]. – Sottordine di rettili fossili dell’ordine saurischi, di dimensioni gigantesche, ad andatura bipede, [...] con zampe anteriori corte e dita provviste di artigli, coda lunga e robusta, che hanno rappresentato i carnivori dominanti nell’era mesozoica; vi appartengono i tirannosauri. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei...
Genere (Nasua) di Carnivori Procionidi con alcune specie dell’America Centrale e Meridionale. Sono animali arboricoli, prevalentemente carnivori, lunghi 40-70 cm, con muso allungato; hanno coda molto lunga e dita armate di unghie robuste (v....