taira
tàira (o tàyra) s. f. [dallo spagn. taira o tayra, port. taira, voce di origine tupi]. – Nome di un carnivoro mustelide (Eira barbara) diffuso nei boschi dell’America centr. e Merid.: è lungo circa [...] 60 cm, più 40 di coda, ha pelame lungo e folto, di colore bruno, con una macchia gialla sulla gola, e capo grosso con muso corto ...
Leggi Tutto
porco
pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] circa 1 m, di colore grigio nerastro, con due pinne dorsali, ciascuna provvista di una spina robusta, e pelle molto scabra; è carnivoro, ma poco temibile per l’uomo. Lo stesso nome si usa anche per lo scorfano e per il pesce balestra. ◆ Accr. porcóne ...
Leggi Tutto
yeti
yèti s. m. [dal tibetano yeh-teh «piccolo animale antropomorfo»]. – Presunto ominide selvatico che vivrebbe nelle foreste e tra le nevi delle regioni himalaiane e del Pamir, di aspetto simile a [...] una scimmia antropomorfa, di altezza variabile all’incirca da uno a due metri, di abitudini vegetariane o carnivoro, e di natura per lo più aggressiva. In partic., il termine è riferito al tipo che abiterebbe le zone nevose della catena himalaiana ( ...
Leggi Tutto
onnivoro
onnìvoro (meno com. omnìvoro) agg. [dal lat. omnivŏrus, comp. di omni- «onni-» e -vorus «-voro»]. – Propr., che mangia ogni cosa, che si nutre di qualsiasi cibo. In biologia, di animale che [...] (a differenza del carnivoro e dell’erbivoro) si nutre di alimenti di origine sia animale sia vegetale; anche come sost.: il topo è un o.; le abitudini alimentari degli onnivori. Talvolta in senso fig.: un lettore o., che legge di tutto, senza ...
Leggi Tutto
donnola
dònnola s. f. [dim. di donna (cfr. il lat. tardo domnŭla, dim. di domĭna «donna, signora»), nome dato all’animale, in sostituzione del lat. class. mustela, per le sue forme aggraziate]. – Piccolo [...] mammifero carnivoro (Mustela nivalis) della famiglia mustelidi, dalla pelliccia pregiata, di color cannella, con gola e ventre bianchi; molto comune e assai feroce, si arrampica con agilità senza pari e assale mammiferi e uccelli anche grossi; sua ...
Leggi Tutto
iena
ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] con tronco breve e inclinato dall’avanti all’indietro. La specie più nota e diffusa è la i. striata (Hyaena hyaena) che vive nei deserti e nelle steppe dell’Africa e in buona parte dell’Asia fino al Golfo ...
Leggi Tutto
ratelo
ratèlo s. m. [dall’ingl. ratel, voce coloniale]. – Altro nome della mellivora, o tasso del miele, mammifero carnivoro della famiglia mustelidi. ...
Leggi Tutto
dingo2
dingo2 s. m. [voce di origine austral.], invar. – Carnivoro della famiglia canidi (Canis dingo), che vive in Australia in piccoli gruppi, assalendo spesso pecore e canguri; è di media statura, [...] e ha pelame non molto lungo, di colore rossastro o biancastro ...
Leggi Tutto
zoofago
żoòfago agg. [dal gr. ζῳοϕάγος, comp. di ζῳο- «zoo-» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – In biologia, che si nutre di animali, in contrapp. a fitofago; è praticamente sinon. (ma poco usato) di [...] carnivoro. ...
Leggi Tutto
Carnivoro (Canis dingo; v. fig.) della famiglia Canidi, di statura media, con pelame poco lungo, uniformemente rossastro o crema. Vive in Australia in zone semiaride e di boscaglia, in gruppi di 5 o 6 individui. Assale spesso conigli, pecore...