• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [10]
Biologia [1]

carotenòide

Vocabolario on line

carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono [...] essere idrocarburi (caroteni) o derivati ossigenati. Sono liposolubili e costituiscono pigmenti giallo-rossi di origine vegetale (carote, pomodori, mais, albicocche, certi fiori, ecc.) o animale (fegato, ... Leggi Tutto

fitocarotenòide

Vocabolario on line

fitocarotenoide fitocarotenòide s. m. [comp. di fito- e carotenoide]. – Composto organico, carotenoide presente nei vegetali; sono fitocarotenoidi, per es., il licopene, la violaxantina e la zeaxantina. ... Leggi Tutto

axeroftòlo

Vocabolario on line

axeroftolo axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] carotenoide solubile nei grassi, resistente al calore, che negli animali è localizzato nella retina, nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nel grasso del latte, mentre nei vegetali è presente allo stadio di provitamine (caroteni); la sua carenza provoca ... Leggi Tutto

capsorubina

Vocabolario on line

capsorubina s. f. [comp. di caps(ico) e del lat. ruber «rosso»]. – In chimica organica, pigmento carotenoide di colore rosso che nella paprica accompagna la capsantina. ... Leggi Tutto

rodoxantina

Vocabolario on line

rodoxantina s. f. [comp. di rodo- e xantina]. – Composto organico, carotenoide, cui è dovuta la colorazione rossastra dell’arillo della pianta tasso comune (Taxus baccata). ... Leggi Tutto

mixoxantina

Vocabolario on line

mixoxantina s. f. [comp. di mixo-1 e xantina]. – Composto organico, carotenoide che si può estrarre da alcuni tipi di alghe e di echinodermi. ... Leggi Tutto

carotinòide

Vocabolario on line

carotinoide carotinòide s. m. [comp. di carotina e -oide]. – In chimica organica, forma poco com. per carotenoide. ... Leggi Tutto

licoxantina

Vocabolario on line

licoxantina s. f. [comp. di lico(pina) e xantina]. – Sostanza organica, carotenoide estratto dalla dulcamara. ... Leggi Tutto

astacina

Vocabolario on line

astacina s. f. [der. del lat. astăcus «gambero»]. – Composto organico, carotenoide, che, sotto forma di estere dell’acido palmitico, si riscontra frequentemente nel pigmento rosso di crostacei, celenterati [...] e pesci ... Leggi Tutto

opsina

Vocabolario on line

opsina s. f. [der. del gr. ὄψις «vista»]. – Nome generico di proteine presenti nella retina dell’occhio che, legandosi reversibilmente a un carotenoide, sono implicate nel meccanismo della visione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
carotenoide
carotenoide carotenòide [Comp. di carotene e -oide] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome dato alle sostanze organiche che esplicano azione biologica di precursori della vitamina A (e perciò dette anche provitamine A); sono rappresentate soprattutto...
licofilla
Pigmento carotenoide di Solanum dulcamara, C40H56O2; si presenta sotto forma di cristalli rosso violacei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali