dirompente
dirompènte agg. [part. pres. di dirompere]. – 1. Che dirompe, che scoppia cioè violentemente, producendo la frantumazione del contenitore e lo sgretolamento dell’obiettivo colpito: esplosivi [...] clamoroso, di grande efficacia: la carica d. di un discorso; una decisione, una dichiarazione, un intervento dirompente. 2. In botanica, frutto d., frutto secco, originato da almeno due carpelli, che si divide in pezzi corrispondenti ai singoli ...
Leggi Tutto
pistillo
s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli [...] che lo formano il pistillo è detto mono-, bi-, tri-, tetra-, penta- o policarpellare) e nel quale vengono distinte tre regioni: una porzione basale più o meno ingrossata, detta ovario, contenente uno o ...
Leggi Tutto
tricarpellare
(o tricarpellato) agg. [comp. di tri- e carpello]. – In botanica, formato di tre carpelli: ovario, pistillo, frutto tricarpellare. ...
Leggi Tutto
regma
règma s. m. [dal gr. ῥῆγμα «rottura»] (pl. -i). – In botanica, il particolare frutto schizocarpico delle geraniacee, che si divide in 5 frutti parziali, ognuno corrispondente a un carpello e contenente [...] un seme ...
Leggi Tutto
follicolo
follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] maturità conserva l’aspetto della foglia carpellare (esempî, la peonia e l’aconito). b. Follicolo di sena, nome (improprio) dato in commercio ai legumi della cassia che forniscono la sena. 2. a. In anatomia, nome generico di formazioni cave, a sacco ...
Leggi Tutto
Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme...