sinostosi
sinostòṡi s. f. [comp. di sin- e gr. ὀστ(έον) «osso», col suff. medico -osi]. – 1. In anatomia, fusione delle ossa craniche per ossificazione delle membrane fra loro interposte che si verifica, [...] , in seguito a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide (per es., tubercolosi del carpo, del ginocchio, del piede). ...
Leggi Tutto
pleurocarpo
agg. [comp. di pleuro-2 e -carpo]. – In botanica, detto di quelle specie di muschi che portano gli sporofiti ai lati dell’asse principale del gametofito. ...
Leggi Tutto
ipotenar
ipotènar (o ipotènare; non com. ipotenàr o ipotenàre, influenzati dal fr. hypothénar) s. m. [dal gr. ὑποϑέναρ, comp. di ὑπό «sotto» e ϑέναρ «palmo della mano»]. – In anatomia, la prominenza, [...] di forma quasi cilindrica, situata nella regione mediale del palmo della mano, in corrispondenza della radice del mignolo; la sua massa carnosa è data dai muscoli che dal carpo vanno al mignolo. ...
Leggi Tutto
rizocarpico
riżocàrpico agg. [comp. di rizo- e -carpo] (pl. m. -ci). – In botanica, detto impropriamente di pianta perenne provvista di caule sotterraneo (rizoma, ecc.), che ogni anno dà origine a un [...] germoglio epigeo fruttifero ...
Leggi Tutto
rizocarpo2
riżocarpo2 s. m. [lat. scient. Rhizocarpon, comp. di rhizo- e -carpon «-carpo»]. – In botanica, genere di licheni crostosi con una novantina di specie distribuite nelle regioni montane in [...] tutto il mondo, di cui circa 10 in Italia ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] di tessuto osseo compatto fra le quali è compreso uno strato di tessuto spugnoso; ossa brevi (vertebre, ossa del carpo e del tarso), con le tre dimensioni pressoché uguali, formate prevalentemente di tessuto spugnoso, rivestito di tessuto compatto ...
Leggi Tutto
streptocarpo
s. m. [lat. scient. Streptocarpus, comp. di strepto- e -carpus «-carpo», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante gesneriacee con circa un centinaio di specie, quasi tutte dell’Africa [...] e del Madagascar e solo alcune asiatiche; sono per lo più piante erbacee perenni piuttosto delicate e di aspetto vario: alcune presentano foglie opposte o a rosetta, altre hanno una sola foglia, come Streptocarpus ...
Leggi Tutto
navicolare
agg. [der. del lat. navicŭla, dim. di navis «nave»; cfr. lat. navicularis «che si riferisce alla navigazione»]. – Che ha forma di piccola nave. In anatomia, osso n., osso del carpo e del tarso, [...] lo stesso che scafoide; fossetta n., nome di alcune depressioni che si trovano in varî punti del corpo (padiglione dell’orecchio, vulva, osso occipitale, ecc.) ...
Leggi Tutto
podocarpo
s. m. [lat. scient. Podocarpus, comp. di podo- e -carpus «-carpo»]. – Genere di conifere podocarpacee con un centinaio di specie dei monti delle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero [...] australe, alcune coltivate per ornamento: sono alberi o arbusti con foglie lineari o lanceolate e fiori ovuligeri generalmente solitarî; le squame sterili spesso si fondono con la parte superiore del picciòlo ...
Leggi Tutto
necocarpo
s. m. [comp. del gr. νήχω «nuotare» e -carpo]. – In botanica, frutto natante, capace di resistere a prolungate immersioni in acqua, cioè capace di disseminazione a lunga distanza; è caratteristico [...] delle piante idrocore ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una prossimale (radiale, ulnare, intermedio),...