radio2
ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero e inferiormente con le ossa del carpo; nell’uomo, ruotando intorno all’asse della sua estremità superiore fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di ...
Leggi Tutto
ascocarpo
(o ascocàrpio) s. m. [comp. di asco e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, il corpo fruttifero degli ascomiceti, detto anche ascoma. ...
Leggi Tutto
mericarpo
s. m. [comp. del gr. μερίς «parte» e -carpo]. – In botanica, parte di un frutto schizocarpico, contenente un seme, che si comporta come frutto per la disseminazione (per es., i due mericarpi, [...] simili ad achenî, di cui risulta formato il frutto delle ombrellifere) ...
Leggi Tutto
ricciocarpo
s. m. [lat. scient. Ricciocarpus, comp. del nome del genere Riccia «riccia2» e di -carpus «-carpo»]. – Genere di piante epatiche della famiglia ricciacee, con una sola specie, Ricciocarpus [...] natans, che vive nelle regioni temperate e calde, ed è anche coltivata negli acquarî: è una piantina che galleggia nell’acqua, con tallo cuoriforme e lunghe scaglie sulla faccia inferiore ...
Leggi Tutto
procarpo
(o procàrpio) s. m. [comp. di pro-2 e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, struttura riproduttiva femminile presente in certe alghe rosse: è formata dall’asse del carpogonio, dal carpogonio stesso [...] e dalle cellule ausiliarie che si formano, prima della fecondazione, vicino al carpogonio ...
Leggi Tutto
estensore
estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] e. breve e e. lungo del pollice; e. comune delle dita, ecc. 2. Attrezzo di ginnastica da camera, adoperato per sviluppare il torace e i muscoli delle braccia: consiste in due impugnature collegate fra ...
Leggi Tutto
acrocarpo
s. m. [comp. di acro- e -carpo]. – In botanica, riferito a quelle specie di muschi che portano lo sporogonio all’apice del caulidio; contrapp. a pleurocarpo. ...
Leggi Tutto
-carpia
-carpìa [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, che indicano un determinato comportamento di una pianta o di un [...] gruppo di piante riguardo alla produzione di frutti (per es., anficarpìa, sincarpìa). Talora è l’astratto di aggettivi in -carpo. ...
Leggi Tutto
-carpio
-càrpio [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, col sign. generico di «frutto»; per lo più si alterna con la forma [...] -carpo (endocarpio o endocarpo, pericarpio o pericarpo, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi, la regione basale, o basipodio, del segmento distale degli arti anteriori, corrispondente al tarso degli arti posteriori. Il c. è costituito da due serie di ossa (carpali), una prossimale (radiale, ulnare, intermedio),...