• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Trasporti [35]
Trasporti terrestri [35]
Storia [29]
Militaria [27]
Industria [24]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [9]
Industria aeronautica [8]
Fisica [7]

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] lo più specificati da qualche determinazione: dischi di segnalazione, quelli, di vario colore, usati per segnalazioni convenzionali tra i carri armati di un reparto, prima che questi fossero provvisti di apparati radio; d. orario, disco di cartone o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mòżżo¹

Vocabolario on line

mozzo1 mòżżo1 s. m. [lat. mŏdius «moggio» e, nel lat. tardo, «cavità in cui è alloggiato l’albero della nave»]. – 1. Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse [...] maggiori, e può essere in uno o in due pezzi. Per ruote le quali devono assicurare solamente uno spostamento (come quelle dei carri a mano o a trazione animale, e quelle montate su assi portanti), il mozzo è montato folle sui fusi dell’asse, che ... Leggi Tutto

praticàbile

Vocabolario on line

praticabile praticàbile agg. e s. m. [der. di praticare]. – 1. agg. a. Che può essere praticato, effettuato: un’attività p. comodamente anche in casa; il polo è uno sport difficilmente p.; non mi pare [...] collocarvi parti della scenografia o come piattaforma per gli attori. b. Passerella munita di scaletta, disposta a conveniente altezza intorno alla cisterna dei carri ferroviarî, per consentire l’accesso e l’esecuzione di varie operazioni e manovre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cannonière

Vocabolario on line

cannoniere cannonière s. m. [der. di cannone2]. – 1. Soldato o marinaio che manovra, carica e spara artiglierie; i cannonieri, che nella marina militare costituiscono una categoria particolare, nell’esercito [...] e vengono comunem. chiamati artiglieri. 2. Velivolo da caccia, ora non più in uso, dotato di cannoncini per tiro contro carri armati, naviglio, ecc. 3. (f. -a) fig. Giocatore di calcio (per estens., anche di pallanuoto, ecc.) che ha particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

equìrrie

Vocabolario on line

equirrie equìrrie (o equìrie) s. f. pl. [dal lat. Equirria, neutro pl., comp. di equus «cavallo» e tema di currĕre «correre»]. – Antica festa romana in onore di Marte, che si celebrava il 27 febbraio [...] e con particolare solennità il 14 marzo, e consisteva in gare di corsa di cavalli attaccati a carri da guerra. ... Leggi Tutto

timballo

Vocabolario on line

timballo s. m. [dal fr. timbale, che è da un prec. tamballe (incrociato con cymbale «cembalo»), a sua volta alterazione (per accostamento a tambour «tamburo») dello spagn. atabal, voce di origine araba, [...] anche con percussione del piede. Nell’uso letter. è talvolta sinon. di timpano o di tamburo: odo suon d’armi E di carri e di voci e di timballi (Leopardi); E il canto superbo di trombe e timballi Insulta i silenzi del sacro Aventin (Carducci). 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trincare¹

Vocabolario on line

trincare1 trincare1 v. tr. [dal ted. trinken «bere», di origine incerta] (io trinco, tu trinchi, ecc.), fam. – Bere avidamente e con gusto (s’intende sempre del vino o di alcolici in genere): tra una [...] abbiamo trincato un buon litro; spesso usato assol.: come trinca!; quanto trinca!; gli piace trincare; altri eran seduti sui carri, altri ... sui cadaveri, trincando da un gran fiasco che andava in giro (Manzoni); E nel trincare Cantando un brindisi ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] rampa d’accesso di lieve pendenza, costruito per rendere più agevole il carico e lo scarico delle merci dai carri, adibito anche a deposito temporaneo delle merci da ricaricare, e, con particolari adattamenti strutturali, al carico di bestiame, di ... Leggi Tutto

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] e quindi capaci di muoversi fuori strada, su terreno accidentato o in forte pendenza; tipici veicoli cingolati militari sono i carri armati e i cingolati veloci per il trasporto delle truppe; tra quelli per impiego civile sono i trattori agricoli, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

Panzer

Vocabolario on line

Panzer ‹pànzër› s. m., ted. [dall’ital. panciera, panziera, che indicò anticam. una parte dell’armatura]. – 1. Propr., corazza e, per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con [...] partic. riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella 2a guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Il termine è stato usato anche come primo elemento di nomi composti, il più noto dei quali è Panzerdivision ‹panzërdivi∫ióon› (pl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
CARRI, Lodovico
CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali