• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Trasporti [35]
Trasporti terrestri [35]
Storia [29]
Militaria [27]
Industria [24]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [9]
Industria aeronautica [8]
Fisica [7]

ribaltàbile

Vocabolario on line

ribaltabile ribaltàbile agg. e s. m. [der. di ribaltare]. – 1. agg. Che può essere ribaltato, cioè rovesciato, alzato e riabbassato, oppure abbassato e messo in piano: scrivania con piano r., letto r. [...] (detto anche mobile letto), automobile con sedile posteriore r.; autocarri, motocarri o carri ferroviarî con cassone r., nei quali il piano di carico è inclinabile posteriormente o lateralmente per consentire il rapido scarico del materiale ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] o semplicem. corazze), che unite o saldate insieme costituiscono la protezione di navi, opere di fortificazione, osservatorî, carri armati, autoveicoli blindati, ecc. c. Nella scienza delle costruzioni, nome delle lastre piane soggette a forze ... Leggi Tutto

gettóne

Vocabolario on line

gettone gettóne s. m. [dal fr. jeton, der. di jeter «gettare»]. – 1. a. Pezzo di metallo (generalm. rame o argento, più raram. oro o piombo), a forma di moneta, usato dapprima per eseguire conti, poi [...] . 2. Al plur., caramelle, confetti e sim. avvolti in stagnola e carta colorata, che un tempo venivano buttati durante il carnevale dai balconi o dai carri mascherati. 3. Nome con cui vengono talora indicate le fusioni posteriori di alcune medaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allegòrico

Vocabolario on line

allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, [...] , un testo, assume per allegoria; interpretazione a., quella che ravvisa in un testo un’allegoria. Per i carri a., v. carro. ◆ Avv. allegoricaménte, secondo il procedimento dell’allegoria, per via allegorica: esprimersi, interpretare allegoricamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

smistaménto

Vocabolario on line

smistamento smistaménto s. m. [der. di smistare]. – L’azione dello smistare e dell’essere smistato; l’operazione e il lavoro di smistare: s. del traffico, delle reclute, delle classi, della corrispondenza. [...] , n. 2), facente parte di un importante nodo ferroviario e destinata alla composizione dei treni merci per avviare i carri alle rispettive destinazioni. Nel linguaggio milit., centro di s., centro di raccolta da cui vengono smistati e avviati ai ... Leggi Tutto

smistare

Vocabolario on line

smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Ordinare, selezionare un insieme di cose o di persone diverse, suddividendone i componenti (che in precedenza erano misti) in gruppi distinti [...] alle varie destinazioni o direzioni di inoltro; s. un treno, nel servizio ferroviario, scomporre un treno merci inviando i singoli carri alla rispettiva destinazione. Con uso fig., nel gioco del calcio, s. il pallone, spostare il pallone da una parte ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] leggere (per ristoro, per ballare, ecc.); p. girevole, nella tecnica ferroviaria, dispositivo per la manovra delle locomotive e dei carri che devono passare da un binario a un altro o cambiare il senso di percorrimento su uno stesso binario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ferroviàrio

Vocabolario on line

ferroviario ferroviàrio agg. [der. di ferrovia]. – Di ferrovia, delle ferrovie: il servizio f.; biglietto f.; orario f.; gli impiegati f.; linee f.; rete f., il complesso delle linee ferroviarie di una [...] regione o di uno stato; veicoli f., quelli circolanti su binario e adibiti al trasporto dei viaggiatori (carrozze o vetture f.) e di merci (carri ferroviarî); polizia f., v. polizia. ... Leggi Tutto

torrétta

Vocabolario on line

torretta torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] artiglierie o mitragliatrici, facenti parte sia di sistemi difensivi fissi, sia di mezzi mobili, per es. navi, carri armati, aeromobili. Nelle opere difensive si hanno anche torrette osservatorio. d. T. batoscopica, speciale apparecchio simile allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rotàbile

Vocabolario on line

rotabile rotàbile agg. [dal lat. rotabĭlis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Che può esser fatto ruotare, detto spec. delle ruote di un veicolo, e, per estens., del veicolo stesso; nel linguaggio ferroviario, [...] r., o, con uso di s. m., i rotabili, i veicoli ferroviarî automotori o rimorchiati (locomotive e locomotori, automotrici, carrozze, carri merci, ecc.). 2. Strada r., e più spesso rotabile come s. f., strada che può essere percorsa da veicoli stradali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
CARRI, Lodovico
CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie che si hanno sulla sua vita: assai...
CARRA
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), operosa a Brescia e nel circondario dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali